CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Al via BIS, il weekend del Gusto: eventi e iniziative dal 6 all`8 maggio

Turismo e promozione del territorio - News - 02/05/2022

Al via BIS, il weekend del Gusto: eventi e iniziative dal 6 all'8 maggio

Il presidente Uib Giovanni Vietti interviene alla tavola rotonda "Il Biellese che verrà: Cultura e Saperi, Natura e Sapori"

 

"BIS – il weekend del gusto” è la nuova iniziativa che, dal 6 all'8 maggio, propone le culture (e le colture) del territorio e le produzioni locali. Si articola in mercatino dei produttori di qualità “Gusto al Centro”, street food di qualità aderenti, incontri, trekking urbano con esplorazioni guidate attraverso i luoghi enogastrostorici della città, menu tematici dei ristoranti, visite guidate al MeBo Museum (Menabrea e Botalla) e le degustazioni di eccellenze vitivinicole biellesi con BiWine (organizzato dall'AIS - Associazione Italiana Sommelier - di Biella presso il Museo del Territorio) e delle migliori birre artigianali con Aspettando Bolle di Malto, anteprima della manifestazione che, sempre a Biella, ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni. A corollario della manifestazione, due convegni a Città Studi di Biella: uno con Paolo Massobrio e il Club Papillon e l'altro dedicato al Geoportale della Cultura Alimentare: tappa biellese del progetto promosso dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC) e finanziato dal PON Cultura e Sviluppo (Programma Operativo Nazionale), per raccontare i nuovi sviluppi del suo percorso multidisciplinare impegnato nella salvaguardia del patrimonio storico demoetnoantropologico in materia di cultura alimentare.

 

L'evento è reso possibile grazie alla collaborazione degli attori locali, fra cui Unione Industriale Biellese: Fondazione BIellezza ha progettato e sostiene l'evento con GAL Montagne Biellesi, il Comune di Biella (sostenitore), insieme a BiWine e Bolle di Malto, MeBo Museum, Wool Travel Experience, la partecipazione di CTAB, Città Studi Biella, Club Papillon, Federmanager Biella, Fondazione CRB, Let Eat BI di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Pro Loco Biella, Slow Food e Slow Food Travel Montagne Biellesi.

 

Un intero weekend dedicato ai saperi e sapori del territorio

“BIS – il weekend del gusto” si svolge principalmente nel centro di Biella, con esplorazioni culturalenogastronomiche sul territorio e tanto altro. Verranno inoltre presentate le iniziative formative di Città Studi di Biella e in particolare il corso di laurea magistrale in lingua inglese realizzato con la collaborazione dell'Università di Torino “Cultural Heritage and Creativity for Tourism and Territorial Development” e verrà celebrata Biella Città Alpina , rendendo protagonisti la città e il territorio per un intero weekend dedicato ai “ Saperi e Sapori” della nostra terra.
Inoltre, i convegni del 6 e dell'8 maggio vedono la collaborazione del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte mentre del Ministero del Turismo e del MISE per la sola data del 6 maggio. L'ingresso all'evento è libero le degustazioni di BiWine sono a pagamento così come l'ingresso al MeBo Museum.
 

"Il Biellese che verrà: Cultura e Saperi, Natura e Sapori” con il nostro presidente
Il convegno, in programma venerdì 6 maggio, traccerà il panorama turistico locale dal punto di vista dei principali attori del territorio, del loro ruolo e delle iniziative realizzate per lo sviluppo locale. Interverranno: Paolo Zegna, presidente della Fondazione BIellezza; Michele Mosca, Consigliere Regione Piemonte; Giovanni Vietti, presidente dell’Unione Industriale Biellese; Franco Ferraris, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella; Leandro Ventura, direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura; Michelangelo Pistoletto, Cittadellarte/Fondazione Pistoletto; Roberta Garibaldi, AD ENIT, consulente del Ministero del Turismo, presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico; Barbara Greggio, assessore Comune di Biella. A moderare e introdurre l'incontro sarà Paolo Massobrio, giornalista e presidente del Club di Papillon. 

Seguirà la tavola rotonda con: Donato Lanati, enologo; Fulvio Giublena, relatore AIS, referente regionale UBT, coordinatore regionale della “Guida alle Birre d’Italia”, giudice birrario; Nicolò Quarteroni, Agriturismo Ferdy; Angelo Boscarino, BIA srl, e consulente del Ministero della Cultura; Eugenio Rosano, Relais Santo Stefano di Sandigliano. Le conclusioni saranno affidate al vice ministro allo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto.
                                  


Scopri tutto il programma

 

 

Siti partner:

Do not follow or index