CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > `Oltre` con Marco Lavazza: i temi e gli spunti emersi

Foto e Video gallery - 03/05/2022

"Oltre" con Marco Lavazza: i temi e gli spunti emersi

La strategia vincente del caffè, da Torino al mondo

 

L'azienda e la famiglia, Torino e il mondo, la visione e la strategia: di tutto questo Marco Lavazza ha parlato al Club Oltre, confrontandosi con gli imprenditori presenti e con il moderatore Sebastiano Barisoni, in occasione dell'incontro che si è svolto giovedì scorso negli spazi del MeBo Experience a Biella. "E' stato un dialogo particolarmente interessante - commenta Paolo Barberis Canonico, vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega a Sviluppo delle Filiere, Economia di Impresa, e Sostenibilità, ideatore e promotore del Club - che ha messo in luce l'esperienza di un grande imprenditore: le scelte coraggiose che sono state fatte nella gestione dell'azienda e il percorso di managerializzazione, la crescita del business nel rispetto dei valori fondanti l'impresa e gli investimenti per il territorio. Tutti elementi che trovano interessanti punti di contatto con il nostro tessuto imprenditoriale e preziosi spunti di riflessione".

 

Managerializzazione e internazionalizzazione

Il gruppo Lavazza ha affrontato la crisi generata dalla pandemia forte di una grande solidità: un risultato che è il frutto del percorso iniziato undici anni fa con la scelta della famiglia di fare un passo indietro per la managerializzazione dell'azienda, pur mantenendo centrale il ruolo degli imprenditori nella definizione della visione, della strategia, dei valori dell'impresa e l'assoluto appannaggio sulle ricette. Il fatturato è passato da 1 a 2,3 miliardi, puntando molto sull'internazionalizzazione. Dieci anni fa il 70% del mercato era rappresentato da quello interno e il 30% estero: oggi la percentuale si è invertita, mantenendo stabile il valore del mercato italiano e sviluppando quello straniero, fino ad essere presenti in 140 Paesi.

 

Il prezzo del caffè, un indicatore "sensibile" dell'inflazione

Il prezzo della tazzina di caffè a 1 euro è un'abitudine molto consolidata nel consumatore: alzare questo prezzo, superando la soglia dell'euro è percepito molto negativamente dalle persone e rappresenta un indicatore particolarmente sensibile dell'inflazione. Sul prezzo del caffè stabilito per il pubblico, però, il gruppo Lavazza non può incidere direttamente: come fare, allora, per gestire i rincari delle materie prime come alluminio e plastica, e dei costi dell'energia? Ci sono speculazioni sul prezzo del caffè? 

Lavazza si trova tra due variabili: il prezzo del caffè definito dalla Borsa di Londra e New York, su cui incide la speculazione finanziaria, e il listino definito dalla distribuzione e dalla gdo. Ad oggi il costo della materia prima è aumentato dell'80%: per assorbire le oscillazioni di prezzo senza scaricarle a valle, Lavazza ha scelto di puntare sulla sua solidità

 

Il valore aggiunto per le persone, per il territorio

Lavazza ha sempre reinvestito nell'azienda, puntando a rendere sempre più forte il proprio brand e aumentando così la propria solidità. E ci è riuscita. Oggi il marketing si declina anche nella comunicazione della sostenibilità, che è un investimento importante per il futuro: consumare meno risorse significa anche risparmiare. Significa anche poter raccontare una storia all'insegna della trasparenza, per rivolgersi ad un consumatore sempre più "evoluto", informato e attento a come il prodotto viene fatto, non solo al costo o a soddisfare l'esigenza primaria legata la consumo alimentare.

La sostenibilità contribuisce a creare il valore aggiunto del brand, che rappresenta la chiave di volta per essere attrattivi nei confronti del consumatore ma anche dal punto di vista delle risorse umane da inserire (e trattenere) in azienda: ecco perché Lavazza ha scelto di puntare sul welfare per i propri dipendenti e di investire sul territorio riqualificando un intero quartiere attraverso la sua nuova sede. Con la "Nuvola" sono stati investiti 120 milioni, valorizzando il partenariato fra pubblico e privato. Lavazza ha anche dialogato con chef, con il mondo dello sport, con artisti: se ognuno, nel proprio settore, continua a investire per la "comunità", si può sviluppare tutto il territorio e renderlo più attrattivo anche per ricercare nuovo personale per l'azienda.

 

Si va verso una nuova globalizzazione, un cambiamento che può rappresentare una criticità ma anche una grande opportunità: secondo Marco Lavazza, il valore aggiunto che ogni impresa saprà esprimere potrà essere la chiave di volta del suo sviluppo.

 

I prossimi incontri del Club Oltre Scopri di più

 

Guarda la Gallery

OLTRE con Marco Lavazza
OLTRE con Marco Lavazza
OLTRE con Marco Lavazza
OLTRE con Marco Lavazza
OLTRE con Marco Lavazza
OLTRE con Marco Lavazza

Siti partner:

Do not follow or index