CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La revisione del regolamento Reach: l`intervento di Maurizio Mancini

Ambiente - News - 08/04/2022

La revisione del regolamento Reach: l'intervento di Maurizio Mancini

Le criticità da affrontare dal punto di vista di una piccola impresa

 

"La revisione del regolamento REACH alla luce della Strategia europea in materia di sostanze chimiche sostenibili: il punto di vista delle imprese" è il webinar organizzato da Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network Italia e con il coinvolgimento della European Commission e di Federchimica. All'appuntamento ha partecipato Maurizio Mancini, alla guida di Tintoria Mancini e presidente della Sezione Nobilitazione e Tessile Tecnico dell'Unione Industriale Biellese, che ha approfondito il punto di vista delle imprese accanto ad Antonio Sogni di Procos SpA e Martina Cassinelli di Consol Srl.

 

Le parole di Maurizio Mancini

Dopo aver presentato l'azienda, Mancini ha portato la sua esperienza, sottolineando in particolare due casi esemplari di difficile gestione per le imprese: le sostanze Ap/Apeo e il Bicromato di sodio: "I limiti europei sul materiale riciclato dal circuito della moda sono molto difficili da rispettare se nei Paesi in cui si fanno le lavorazioni di sanificazione e lavaggio si potranno usare i tensioattivi carichi di AP/APEO/NP/NPEO - ha commentato Mancini -: Per quanto riguarda invece il bicromato di sodio per uso tintorio, la sua eliminazione ha incrementato i consumi di acqua ed energia delle aziende tessili in Europa, ora in piena crisi energetica. E’ un gap competitivo rispetto ai Paesi Extra UE". E le alternative? "Dobbiamo insistere sulle procedure di sicurezza per i lavoratori ed i consumatori - ha aggiunto Mancini -: circuito chiuso, obbligo di riduzione chimica del cromo VI in eccesso a cromo III, miglioramento degli impianti di depurazione aziendale".

 

Il presidente della Sezione ha inoltre ribadito l'importanza di fare sistema: "Il confronto fra i diversi attori della filiera tessile è fondamentale per riuscire ad avere una visione completa e un’azione più incisiva perché coordinata: da monte a valle, dai terzisti a chi si rivolge al consumatore finale. Una filiera più forte rafforza tutti i singoli componenti e può fare «massa critica» nel proporre soluzioni e avanzare istanze".

 

I temi del webinar

Riccardo Zorgno, DG Grow, REACH Unit, Commissione Europea, ha approfondito le ragioni e le finalità alla base della proposta della CE sulla revisione del regolamento REACH. Gli aspetti tecnico-normativi della proposta sono stati focalizzati da Ilaria Malerba,  Area  Sicurezza  Prodotti  e  Igiene  Industriale,  Direzione  Centrale  Tecnico Scientifica,  Federchimica. Stefania Maccagno, Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte, ha presentato lo “SME panel questionnaire on the REACH revision”. A moderare e introdurre il webinar è stata Silvia Pecorella, Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index