CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > ITS GEM, il TAM esporta la sua esperienza nel distretto di Valenza

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 07/04/2022

ITS GEM, il TAM esporta la sua esperienza nel distretto di Valenza

Al via a ottobre il nuovo corso post diploma di alta specializzazione tecnica nel settore orafo

 

Il modello vincente dell'ITS Tessile Abbigliamento Moda di Biella sarà replicato a Valenza con il nuovo biennio di studi post diploma dell'ITS GEM Gioielleria Educazione Moda che partirà a ottobre. La gestione del progetto, sulla base di quanto già realizzato a Biella, è stata affidata dalla Regione Piemonte proprio al TAM, dove da 10 anni si diplomano i super tecnici del Sistema Moda – Made in Italy attraverso corsi di alta formazione. I fondi sono già pronti mentre il sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, avrebbe già individuato nell’ex scuola Carducci la sede dove potrebbe trovare spazio anche un museo dedicato all’arte orafa.

 

Il commento del presidente TAM, Pier Francesco Corcione

“Per dare avvio a un ITS è necessario preparare tutto nei minimi dettagli affinché, una volta pubblicato il bando, si sia pronti a partire – aggiunge Pier Francesco Corcione, presidente della Fondazione ITS TAM. Grazie a questa nuova sinergia, insieme alla Fondazione Mani Intelligenti e For.Al. estenderemo il campo di interesse dal tessile fino al gioiello, arricchendo così anche il panorama della formazione nella filiera della moda”.

 

Alta formazione per il distretto orafo

In Piemonte sono attive 7 aree tecnologiche gestite da altrettante Fondazioni la cui mission è quella di soddisfare le esigenze strategiche di forza lavoro qualificata dei diversi territori per accrescerne le prospettive di competitività. L’obiettivo di Valenza è appunto quello di dare una risposta alle richieste di manodopera competente del distretto orafo, coinvolgendo nel processo educativo in maniera attiva le imprese, le associazioni di categoria e i docenti del comparto, così come accade con le aziende e le risorse del capoluogo tessile.

 

Le parole dell'Assessore regionale Elena Chiorino

“A Valenza è concentrata la maggiore domanda di “Orafi e Gioiellieri e professioni assimilate” con un incremento del 18% negli ultimi anni: il distretto rappresenta, infatti, circa l’80% del settore in Piemonte e il 90% è nella sola provincia di Alessandria – spiega l’Assessore regionale a Lavoro, Istruzione e Formazione Elena Chiorino. Nel manifatturiero, per produrre eccellenza occorre alta professionalità. Biella ha dimostrato che attraverso il TAM si possono ottenere gli strumenti per accrescere la qualità di ciò che sappiamo fare meglio, quello che chiamiamo “Made in Italy”. Per questo le abbiamo affidato il progetto GEM”.

 

Siti partner:

Do not follow or index