CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Nino Cerruti, una vita dedicata alla moda e alla tradizione italiana

Foto e Video gallery - 17/01/2022

Nino Cerruti, una vita dedicata alla moda e alla tradizione italiana

La biografia e alcune immagini che ricordano lo stilista

Sabato 15 gennaio 2022 è deceduto lo stilista e imprenditore Nino Cerruti. I funerali si tengono in forma privata.  

Nato a Biella il 25 Settembre del 1930 da una famiglia di industriali tessili, eredita l’attività alla morte del padre a soli vent’anni. Interrompe così gli studi di Filosofia e Giornalismo, per scoprirsi subito incline allo stile ed alla moda di più alto livello. Seguendo la tradizione familiare, investe molto nel corso degli anni nella ricerca e nello sviluppo dei materiali, dando ampio spazio alle sue personali intuizioni e ad una creatività innata. 

 

Hitman, la sua prima linea 
In breve tempo, per la precisione dal 1957, ottiene risonanza mondiale con la presentazione della sua prima linea di vestiario, la Hitman, a Milano. Nel 1962 fonda con Osvaldo Testa il marchio “Flying Cross”, il primo “Designer Line” che si aggiunge alla linea Hitman. Nel 1967 apre la prima boutique di Cerruti 1881 a Place de la Madeleine a Parigi. A metà degli anni sessanta iniziano le prime collaborazione con nomi emergenti della moda italiana; assume infatti come designer un esordiente del calibro di Giorgio Armani.

 

E' l'inventore della giacca decostruita

Negli anni settanta crea la prima giacca decostruita. Stabilisce accordi di licenza in Giappone e negli USA al fine di incrementare la visibilità del brand a livello internazionale, dimostrando sempre più le sue capacità artistiche oltre ad una forte vocazione imprenditoriale verso un mercato destinato a diventare, di lì a poco, globale. In questi anni nasce anche la linea donna che vent’anni dopo rappresenterà il 20% del fatturato complessivo dell’azienda. Nel 1975 la Hitman inizia la produzione e la distribuzione della maglieria, delle camicie e della linea casual: Cerruti 1881 Brothers.

 

E' il primo a lanciare un profumo maschile legato al brand

Alla fine degli anni ’70 Nino lancia anche il primo profumo maschile legato al brand, dal nome “Nino Cerruti”, seguito da altre intuizioni ed innovazioni: negli anni ’80 la linea sportswear, particolarmente apprezzata per l’abbigliamento dedicato al tennis e allo sci, arrivando addirittura a sponsorizzare atleti di fama mondiale come il tennista statunitense Jimmy Connors e lo sciatore svedese Ingemar Stenmark.

 

E' partner Ferrari
La popolarità del marchio aumenta ulteriormente nel 1994 quando il brand diventa partner esclusivo della squadra di Formula 1 della Ferrari. Ad inizio anni ‘90 vengono lanciati due nuovi profumi: “Cerruti 1881 Pour Homme” e “Cerruti 1881 Pour Femme”, entrambi prodotti e distribuiti da Elizabeth Arden. Questi sono anche gli anni dell’espansione retail attraverso l’apertura di negozi monomarca in Cina, Hong Kong, Thailandia ed Indonesia. Nel 1995 inizia la produzione della linea femminile “Cerruti Arte” posizionata nel segmento “Top Designer”.
Nel 1998 viene presentato il nuovo profumo maschile “Cerruti Image” presso il Guggenheim Museum a Bilbao. Nello stesso anno apre il negozio Cerruti a Madison Avenue di New York e dopo un paio d’anni è la volta di un flagship store ad Hong Kong. Nello stesso anno viene lanciata la versione femminile del profumo “Cerruti Image”. 

 

Ottiene numerosi riconoscimenti e premi
Sempre nel 2000 Nino Cerruti viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica. Nel 2001 Cerruti Holding vende il marchio Cerruti 1881 per concentrarsi sul Lanificio Fratelli Cerruti situato a Biella.
Tra i premi ricevuti a testimonianza di una carriera che ha tanto donato alla moda italiana e non solo: il Bath Museum of Costume Dress of the Year Award – Inghilterra (1978), il Munich Fashion Week Award (1981), il Cutty Sark Award (1982 e 1988) ed il Pitti Uomo Award – Italia (1986).

 

L'addio del Lanificio a un visionario ante litteram
Per la Famiglia, collaboratori, amici, per il management di Lanificio Cerruti e per la moda italiana oggi è un giorno triste perché con la morte del sig. Nino il mondo perde un uomo di talento, uno stilista straordinario, un visionario ante litteram ed un grande mentore a cui in tanti, devono molto.
Il suo attaccamento e la sua dedizione al lavoro, vissuto come una vera e propria missione, lo eleggeranno ad esempio imperituro di un’esistenza alla continua ricerca dello stile e di una perfetta eleganza. 
 

Guarda le immagini gentilmente concesse dal Lanificio Fratelli Cerruti

Nino Cerruti
Nino Cerruti
Nino Cerruti
Nino Cerruti e Givenchy
Nino Cerruti e Kathleen Turner
Nino Cerruti in laboratorio

Siti partner:

Do not follow or index