CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Wooooow! Io e il mio futuro: l`incontro dedicato all`orientamento

Fiere ed Eventi - Foto e Video gallery - 16/12/2021

Wooooow! Io e il mio futuro: l'incontro dedicato all'orientamento

I momenti della serata e le parole di Christian Zegna, Francesco Ferraris e Giuseppina Motisi

Sono stati una settantina i partecipanti all'incontro "Wooooow! Io e il mio futuro. Giovani, scuola, società e lavoro: tra domande e risposte”, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori e dall'area Education UIB, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale, venerdì scorso a Città Studi.

L’appuntamento è stata l’occasione per rivolgere domande a rappresentanti del mondo delle imprese e della scuola su temi quali: l’evoluzione delle professioni, le competenze richieste dalle imprese, le proposte formative tra cui potranno scegliere famiglie e studenti. 

 

Le parole di Christian Zegna

Christian Zegna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, ha messo in luce come la capacità fondamentale e trasversale che i ragazzi dovranno allenare è la capacità di gestire il cambiamento: "La maggior parte dei mestieri che faranno i ragazzi, oggi non esiste ancora quindi è importante essere pronti al cambiamento, tenendo però conto di alcune coordinate che emergono già oggi: la sostenibilità e la digitalizzazione".

 

Il commento di Francesco Ferraris

Il vice presidente Uib con delega all'Education, Francesco Ferraris, ha sottolineato il ruolo centrale eche il settore tessile rivesta ancora sul territorio: "Il tessile in tutte le sue lavorazioni continua ad avere una posizione predominante nell’economia locale e a generare un indotto estremamente rilevante. È un tessile di alta qualità che sta cambiando ed i cui cambiamenti impattano anche sulle relative professioni. L’alta qualità richiede di avere in produzione degli “artigiani industriali e ricercatori” con una conoscenza delle materie prime, delle lavorazioni e dei macchinari incredibile. La digitalizzazione impone di avere delle radicate competenze informatiche e legate alle tecnologie anche più avanzate. La sostenibilità, declinata in attenzione all’ambiente, alle persone ed alla società sta richiedendo esperti energetici, ambientali di gestione delle risorse umane ed i cosiddetti sustainibility manager. Infine l’internazionalizzazione richiede una conoscenza delle lingue, degli aspetti amministrativi specifici, dei mercati nei quali si vendono i prodotti. Per acquisire queste conoscenze, ci sono diverse opportunità sul nostro territorio (ITS TAM, Academy di Città Studi...) ma purtroppo hanno sempre pochi iscritti che non riescono quindi numericamente a soddisfare tutte le richieste di inserimento che provengono dalle aziende".

 

Il consiglio di Giuseppina Motisi

"La scuola ha un compito fondamentale: da un lato formare non “lavoratori”, secondo ormai desueti e superficiali stereotipi legati a scuole di serie A e serie B, ma al lavoro, ovvero offrire una maggiore consapevolezza della propria identità e un pensiero critico che permetta di adattare i propri talenti e le proprie aspirazioni a “qualsiasi” contesto professionale - ha spioegato la dirigente scolastica provinciale -. Per fare tutto ciò, è assolutamente necessario che il Mondo Scuola continui a lavorare e a credere nello sviluppo di percorsi di orientamento precoce, col fine di identificare ed esaltare i talenti che ognuno di noi possiede, spesso in maniera latente. Le scelte non sono mai facili, ecco perché educare alla scelta è la strada vincente. Anche strade apparentemente sbagliate possono essere preziose nella costruzione della personalità. Se uno studente riesce a rispondere alla domanda “Chi sono?”, ecco che la risposta alla domanda “Cosa faccio della mia vita?” può assumere connotati positivi e aiutare a liberarsi un po’ dell’ansia e delle preoccupazioni di un futuro sempre mutevole e incerto. Soprattutto quello del  mondo del lavoro".

 

Guarda la fotogallery

 

Christian Zegna
Pier Ettore Pellerey
Un momento dell'incontro
Christian Zegna, Giuseppina Motisi e Francesco Ferraris
Un momento dell'Incontro
Una veduta della platea

Siti partner:

Do not follow or index