CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `PMI Day, tanto interesse da parte dei ragazzi: ora li aspettiamo in azienda!`

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 23/11/2021

"PMI Day, tanto interesse da parte dei ragazzi: ora li aspettiamo in azienda!"

Il commento di Stefania Ploner, presidente Comitato Piccola industria Uib, sull'iniziativa appena conclusa che avvicina gli studenti alle imprese

 

"Questa edizione del PMI DAY, nonostante la sua formula ibrida dovuta alle restrizioni date dalla pandemia, ha suscitato particolare interesse da parte dei ragazzi che hanno partecipato, sia in presenza che online: si è infatti creato un bel coinvolgimento grazie alle testimonianze degli imprenditori presenti, che sono state molto apprezzate per l'approccio aperto e personale nei confronti degli studenti". Stefania Ploner, presidente del Comitato Piccola Industria dell'Unione Industriale Biellese, traccia così un primo bilancio del PMI DAY, l'iniziativa della Piccola industria di Confindustria che il Comitato biellese ha organizzato lo scorso venerdì 19 novembre.

 

Le testimonianze degli imprenditori

Dopo i saluti introduttivi della presidente del Comitato Piccola Industria Uib e di Mauro Canazza, Delegato Regionale al PMI DAY, sono intervenuti:

  • Andrea Campagnolo - LeaveYourS e Natural Boom
  • Stefano Aglietta - Italfil e Yuool
  • Simone Ubertino - Tessitura Ubertino
  • Christian Zegna - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori UIB -  Btrees
  • Lorenzo Grosso – Hypermec
  • Carolina Tosetti - Agorà Palace –  ATL Biella
  • Cecilia Salussolia – Stamperia Alicese
  • Davide Furfaro – ITS TAM (Tessile, abbigliamento, moda)

 

"Nei primi mesi del 2022 apriremo le porte delle aziende agli studenti interessati"

"Durante l'evento abbiamo lanciato una nuova iniziativa - spiega la presidente - che ha l'obiettivo di non esaurire l'opportunità di dialogo fra imprenditori e studenti in un solo giorno, ma di creare più occasioni dedicate nei primi mesi del 2022. L'essenza del PMI DAY resta la visita in azienda, per toccare con mano la realtà produttiva del nostro territorio: questo tipo di esperienza non ha lo stesso impatto di un racconto mediato. Per questa ragione, dopo la presentazione, gli studenti riceveranno un questionario in cui potranno indicare gli ambiti e gli argomenti che maggiormente li hanno colpiti e incuriositi. Successivamente saranno raccolte le manifestazioni di interesse da parte degli studenti a visitare un'azienda del settore preferito. In questo modo, gli studenti interessati potranno avere l'opportunità di entrare in azienda a conoscere più da vicino il tessuto manifatturiero locale in momenti dedicati che si svolgeranno nei primi mesi del 2022. Ci auguriamo che questo piccolo segnale possa essere accolto con curiosità e interesse da parte dei ragazzi".

 

Desideri ricevere le nostre notizie?
 

Siti partner:

Do not follow or index