In occasione della presentazione del dossier di candidatura di Terra della Lana a Comunità Europea dello Sport 2023, la Commissione di ACES Europe visiterà il territorio biellese i prossimi 24, 25 e 26 settembre, con particolare attenzione agli impianti sportivi e ai luoghi in cui è possibile svolgere sport e discipline outdoor sul nostro territorio.
Le parole del presidente Giovanni Vietti
"Come imprenditore, l’attenzione a supportare lo sport come scelta che promuove un corretto stile di vita è sempre stata fondamentale. Sono infatti convinto che investire sul benessere delle persone sia una scelta strategica vincente per tutti: per le persone, per le imprese e per il territorio. Il Biellese, in questo senso, ha le carte giuste da giocare per chi sceglie uno stile di vita all’insegna dello stare bene a 360°, in cui lo sport gioca una componente importante". Con queste parole, il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Giovanni Vietti, si è espresso in favore della candidatura che andrebbe ad inserire il territorio nel circuito internazionale incentrato sullo sport.
Il Biellese e lo sport
"Il Biellese è la terra di nascita o di adozione di grandi campioni dello sport, dallo sci al calcio all’atletica - continua il presidente Uib -. Ma non si tratta solo di campioni. Lo sport è anche e soprattutto una passione condivisa che trova nelle caratteristiche del nostro paesaggio, dalla montagna al lago, un perfetto campo per allenarsi. Penso al ciclismo, al basket, allo sci, ai rally, al rugby, all’escursionismo, al golf… e sono solo alcune delle specialità outodoor che più sono diffuse e radicate sul territorio".
"Per me sport significa prima di tutto vivere la natura: un paesaggio multiforme che spazia dalle vette delle nostre montagne al verde degli itinerari collinari, fino all’unicità della collina morenica della Serra e ai laghi, in primis il lago di Viverone".
"Più in generale, sport significa anche benessere, un tema che è sempre più al centro delle linee che orientano lo sviluppo del territorio biellese e che si traduce in attività sportiva, ma anche relax e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico".
La Commisione Aces Europe
In occasione della visita sul territorio, la Commissione di Aces Europe riceverà ufficialmente il dossier di candidatura di Terre della Lana, composto da 29 comuni che rappresentano 125 mila bitanti, nella giornata di venerdì 24 settembre.
La commissione sarà così composta: Gian Francesco Lupattelli, Presidente ACES Europa, Enrico Cimaschi, consigliere ACES Italia, Roberto Carta Fornon, Vice delegato ACES Italia per il Piemonte e delegato ACES Italia per la Valle d’Aosta, Marin Benifei ACES Italia, Maurizio Nasi, Governatore Piemonte e Valle d’Aosta Panathlon Italia ed infine un rappresentante ANCI.
Dalla sua fondazione, nel 1999, ACES Europe si pone l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell'Unione Europea, in particolare verso i bambini, gli anziani, i disabili. ACES Europe cerca anche di promuovere l'iniziativa privata e pubblica a sostegno dello sport, non solo dal punto di vista professionale, ma come strumento di coesione sociale e di miglioramento della salute e della qualità della vita dei cittadini.
Entrare a far parte di ACES significa maggiore promozione del territorio in tutta Europa, significa essere parte di un network con le altre realtà europee ed è un veicolo per accedere a finanziamenti e partecipare a eventi realizzati tra comuni europei.
Il logo "Terre della Lana"
Durante la visita da parte della Commissione, verrà inoltre reso pubblico il logo che rappresenterà Terra della Lana nei momenti della candidatura e anche dopo. Per la realizzazione del logo sono state coinvolte le istituzioni scolastiche con un bando di concorso aperto agli scolari delle classi V della Primaria ed a tutte le classi della Secondaria di I e di II grado. La giuria, che ha valutato i 175 lavori pervenuti, ha scelto il logo vincitore creato da Pierfrancesco Bersano della III media di Candelo.
Desideri ricevere le nostre notizie di rappresentanza e sviluppo della cultura d'impresa?