“My Zelander” è l’ambizioso progetto di alternanza scuola e lavoro promosso dall’Accademia dei Mestieri di Loro Piana con il supporto di Unione Industriale Biellese. Nato nel 2018 e concluso nel 2021, il percorso ha avuto l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e condividere il “sapere artigianale”, prezioso patrimonio della maison, e al tempo stesso di creare un dialogo tra scuola e impresa, contribuendo alla formazione e alla crescita di tecnici professionisti pronti ad affrontare le sfide future dell’industria tessile.
"Il progetto proseguirà con una seconda edizione"
“Loro Piana crede fermamente nel sostegno alle istituzioni scolastiche e all’educazione di qualità, in un dialogo fra scuola e azienda che siamo convinti possa essere sempre più stretto ed efficace nel tempo - ha dichiarato Cinzia Tito, HR Director di Loro Piana -. Questo impegno parte da progetti di orientamento nelle scuole medie e prosegue con il supporto concreto alle scuole tecniche, strategiche per lo sviluppo di tutti i distretti. Per questo è nato “My Zelander”, la prima edizione di un percorso condiviso con ITIS Q. Sella, che proseguirà il prossimo anno. Questa iniziativa conferma quanto la trasmissione del nostro “saper fare”, della nostra passione per la cultura tessile radicata nel territorio, e la ricerca dell’innovazione e della creatività siano fondamentali per sostenere i nostri mestieri. Siamo orgogliosi di aver portato a termine questo progetto con scambi e stimoli reciproci: una ricchezza sia per i giovani studenti sia per Loro Piana”.
Il progetto per creare una mini collezione di tessuto
Gli studenti della classe VA Tessile e Moda dell’Itis Q. Sella di Biella hanno preso parte a workshop, visite aziendali, testimonianze e digital meeting con i responsabili e i tecnici dell’azienda: tecnici di laboratorio, filatori, tessitori, tintori, disegnatori, addetti al controllo qualità. Al termine dell’intenso programma di attività è stato loro assegnato il compito di creare una mini collezione di tessuti, con target e destinazione d’uso diverse, a partire da una lana iconica della maison, lo Zelander.
Divisi in tre gruppi, gli studenti hanno ideato tre diversi tessuti, immaginando i seguenti capi:
Nonostante le difficoltà dovute all’attuale emergenza sanitaria che dallo scorso anno ha impedito ogni contatto diretto tra le parti, l’iniziativa è stata portata avanti grazie alla determinazione e alla passione di tutti i soggetti coinvolti: tutor aziendali, docenti e allievi hanno trasformato la nuova sfida in un’opportunità per lavorare in modo diverso e acquisire nuove abilità digitali.
“A causa della pandemia, è stato necessario rivedere il percorso, ma gli studenti hanno comunque potuto approfondire tutti gli aspetti della filiera dal punto di vista tecnico e creativo, con l’obiettivo di realizzare un tessuto e capirne la destinazione finale”, ha affermato la professoressa Roberta Zanone Poma, responsabile del progetto.
Le parole di Giovanni Marcianò, dirigente scolastico Itis Q. Sella Biella
“Ringrazio Loro Piana, i docenti e gli studenti del Triennio tessile per non aver rinunciato a portare avanti il progetto nonostante la situazione di emergenza. My Zelander testimonia che, anche a distanza, la scuola in una logica di miglioramento continuativo e di innovazione, non si ferma. Chi, come Loro Piana, ha grande considerazione per la scuola, merita tutta l’attenzione del nostro ITI. E ciò vale pure per le PMI biellesi dei settori meccanico, elettronico, informatico, chimico con cui - anche tramite l’UIB - tanti progetti vanno rilanciati".
I commenti dei protagonisti: gli studenti
Durante la presentazione finale gli studenti hanno dimostrato di aver saputo coniugare le conoscenze e le competenze tecniche acquisite con la creatività, la dedizione e l’entusiasmo tipico della loro età.
“Non dimenticheremo mai la grande opportunità che la nostra scuola e Loro Piana ci hanno offerto. L'ultimo anno è stato difficile, ma l'impossibilità di vedere concretamente i nostri progressi non ci ha demoralizzato e il risultato finale ha superato ogni nostra aspettativa. Ringraziamo tutto il team della maison e in particolare la nostra tutor Roberta Rama, che ci ha sempre supportato”.
Gruppo Tessuto Uomo: Lorenzo La Cognata, Marta Maffeo, Gessica Manzo, Chiara Savia, Sofia Rossi e Ilaria Pasotto (capogruppo)
“Non tutti i giorni capitano opportunità così grandi. Questa l’abbiamo colta con entusiasmo e portata a termine con determinazione. Siamo grati ai tutor aziendali che ci hanno seguito, aiutato e spronato a fare del nostro meglio, fino alla fine del progetto. My Zelander ci ha dato la possibilità di toccare con mano, mettere in pratica ciò che abbiamo studiato a scuola e avvicinarci al mondo del lavoro”.
Gruppo Tessuto Sport: Federico Deni, Elisa Lazzarotto, Martina Tagliabó e Matteo Castaldelli (capogruppo)
“Sapere di avere a che fare con un’azienda conosciuta a livello mondiale e con professionisti che lavorano esclusivamente nel mondo del lusso è molto coinvolgente e stimolante. È stato un onore per noi aver collaborato con Loro Piana; è stata un’esperienza che ha contribuito non solo ad arricchire la nostra formazione scolastica, ma ha favorito anche la nostra crescita personale. Ringraziamo tutti i nostri tutor: ci hanno coinvolto nel progetto e trasmesso la passione che mettono nel loro lavoro”.
Gruppo Tessuto Donna: Marco Abbate, Desada Bregu, Nicolò Cerri, Giorgia Mitidieri, Vittoria Ogliaro e Carlotta Blumetti (capogruppo)