CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Itma Asia + Citme , sette aziende biellesi presenti alla fiera in presenza a Shanghai

Fiere ed Eventi - News - 28/06/2021

Itma Asia + Citme , sette aziende biellesi presenti alla fiera in presenza a Shanghai

I dati di Acimit: l'Asia è il primo mercato di destinazione dei costruttori italiani

 

Dal 12 al 16 giugno 2021, a Shanghai, negli spazi del National Exhibition and Convention Center si è svolta ITMA ASIA + CITME 2020, la principale manifestazione fieristica asiatica dedicata alle macchine tessili, prevista originariamente nel 2020 e posticipata a causa della pandemia da Covid 19.

 

Con una superficie occupata di circa 3.200 metri quadrati e 66 produttori, l’Italia risulta essere tra i principali Paesi espositori presenti alla manifestazione, come già avvenuto nelle edizioni precedenti. ITMA ASIA + CITME costituisce, poi, un primo passo verso la normalità per molte aziende del settore, dopo oltre un anno in cui anche l’attività fieristica si è fermata.

 

Sette le aziende biellesi presenti

 

Il commento di Franco Oliaro

Il presidente della Sezione Meccanici del'Unione Industriale Biellese, Franco Oliaro, commenta: "Tornare a partecipare in presenza agli appuntamenti fieristici internazionali è un'opportunità importante in termini di relazioni con i clienti ma anche dal punto di vista di un auspicato ritorno ad una rinnovata normalità. Dopo Shanghai, ora guardiamo a ITMA 2023 che torna a Milano per l'appuntamento più importante del settore".

 

I dati di Acimit

L’Asia rappresenta la principale destinazione per i costruttori italiani del settore. Nel 2020 il 38% dell’export italiano di macchine tessili si è diretto nell’area asiatica. La Cina, in particolare, per le aziende italiane è un mercato di assoluta rilevanza: il primo in Asia e secondo a livello mondiale dietro alla sola Turchia. Nel 2020 le esportazioni di macchinari italiani dirette verso la Cina hanno pesato per il 14% dell’export italiano del settore (oltre 190 milioni di euro). Tra le principali destinazioni dell’area figurano anche Pakistan, India e Bangladesh.

 

Le parole di Alessandro Zucchi

"Le prospettive per il mercato asiatico restano positive, nonostante la domanda di macchinario abbia frenato notevolmente nel corso del 2020 a causa della pandemia - afferma il presidente di ACIMIT, Alessandro Zucchi -. La Cina, prima di molti altri Paesi, ha ripreso il suo percorso di crescita economica. Nel settore tessile gli investimenti non si sono mai fermati. Sul mercato cinese, dunque, le opportunità non mancano".

Siti partner:

Do not follow or index