Un momento della presentazione alla Camera dei Deputati, Da sinistra: Giordano Platinetti, Stefano Barbera, l'on. Roberto Pella, Adolfo Marchetti e Andrea Barbera
E' stato presentato mercoledì 9 giugno alla Camera dei Deputati Valsaar, un nuovo progetto nato a Biella per sostenere la Valle Cervo duramente colpita dall'ultima alluvione del 2020. Il progetto, vincitore del premio Maestro di Mestiere promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con l'Associazione Fatti ad Arte, vede in particolare una eco-sneaker 100% sostenibile, confezionata a mano utilizzando solo materiali naturali, riciclati e riciclabili. Parte del ricavato di Valsaar verrà devoluto all'Associazione Montana Valle Cervo per la ricostruzione di quel territorio.
Le parole del deputato biellese Roberto Pella
“Con grande orgoglio da Biellese, oggi diamo risalto ad un progetto importante per il nostro territorio che vede tante persone insieme per il bene comune”, ha esordito il deputato Roberto Pella, capogruppo FI in commissione Bilancio e vicepresidente vicario dell’Anci, che ha aperto la conferenza stampa alla Camera dei deputati per presentare il progetto Valsaar.
“Quello che ho apprezzato di più del progetto sono: la circolarità economica, la valorizzazione delle competenze del territorio, la sostenibilità creativa e la capacità di fare rete fra i mestieri e le aziende del territorio”, ha concluso l'onorevole.
L'intervento degli esponenti del territorio e le parole di Pier Francesco Corcione, direttore Uib
Sono stati numerosi gli esponenti del territorio che sono intervenuti in collegamento da remoto, fra cui il direttore dell'Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione: "Il valore di questo progetto sta soprattutto nel percorso che ha portato alla sua realizzazione. Valsaar è l'esempio concreto degli ottimi risultati che si possono ottenere quando si intraprende la strada verso la sostenibilità e il cambiamento del settore tessile e quando la politica sa essere vicina al territorio e alle imprese".
Durante l'incontro sono intervenuti anche Barbara Greggio, assessore al Turismo Città di Biella, Franco Ferraris, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nonché amministratore delegato del Lanificio Ermenegildo Zegna, Christian Clarizio, consigliere ATL Biella che ha auspicato che presto il progetto Valsaar sia associato a Biella.
Gli ideatori e promotori del progetto: imprenditori, artigiani, artisti
I promotori del progetto
L'ideatore della eco-sneaker Andrea Barbera, della Barbera Sandro e Figli, ha affermato: “Un grande ringraziamento all'Onorevole Pella che ha organizzato questa giornata. E' un onore potervi presentare il nostro progetto che unisce natura, artigianato, innovazione, sostenibilità e territorio. Abbiamo realizzato un prodotto con materiali interamente riciclati e riciclabili, di qualità perché vogliamo che duri nel tempo. Al progetto hanno aderito una decina di biellesi, fra imprenditori, artisti e artigiani, permettendoci di raggiungere risultati inimmaginabili, che sono merito del lavoro di squadra”.
Il Maestro Michelangelo Pistoletto, che ha contribuito al progetto attraverso la sua Fondazione con il simbolo del Terzo Paradiso impresso sull'etichetta frontale della calzatura, ha ribadito come la sostenibilità ambientale sia fondamentale per il nostro futuro e ha evidenziato come il Terzo Paradiso sia perfettamente integrato nel progetto Valsaar.
Ad illustrare le motivazioni, la filosofia e la passione che ha portato alla creazione di Valsaar sono state le diverse anime del progetto.
Adolfo Marchetti, ad Iride srl, ha ricordato i giorni dell'alluvione che ha colpito la Valle Cervo, a cui Valsaar è dedicato: "Il mio ufficio si trova a pochi metri dal torrente e quella sera dell'ottobre 2020 ho visto l'acqua salire paurosamente. Il mattino dopo il Cervo era entrato in azienda. Quando accadono queste cose, non è colpa della natura: sono eventi che ci devono far pensare. Per questa ragione abbiamo abbracciato con entusiasmo il progetto Valsaar, dando il nostro contributo in particolare attraverso la tintura naturale, per cui siamo certificati dal 2011".
"Ci siamo occupati della scatola, che è un messaggero di sorpresa - ha spiegato Edoardo Barbera di RB Creative -: abbiamo voluto creare una scatola al servizio di qualcosa di bello. E' un oggetto di design che guarda al rispetto dell'ambiente: è realizzata in cartone Fsc riciclabile e riutilizzabile, pensando a destinare il prodotto anche per altri utilizzi. Può diventare una fioriera, un portalibri, un contenitore per i giochi e molto altro".
Giancarlo Zanola, ad di M.E.T. Manifattura Etichette Tessute: "Abbiamo avuto l'onore di tradurre in tessuto il disegno ideato dal Maestro Pistoletto. Abbiamo partecipato con il piacere di lavorare in team con altre aziende e valorizzare il territorio. Per noi sostenibilità è innanzitutto una questione di responsabilità ma anche di sviluppo perché questo è il futuro".
"La produzione 100% made in Italy, o meglio made in Biella, accanto alla continua ricerca della qualità sono i due aspetti fondanti della nostra azienda - spiega Giulia Botta di Ma.Di.Va. - Il progetto Ma.Di.Va. Ecofuture è nato dalla consapevolezza che la moda è uno dei settori più impattanti sull'ambiente e con le nostre t-shirt in tessuto organico e tintura naturale con estratti di frutta e verdura abbiamo cercato di essere il più sostenibili possibile. Per Valsaar abbiamo quindi realizzato magliette con il disegno del Maestro Pistoletto".
I partner di Valsaar
Guarda la presentazione