CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Il 5G e l`industria biellese del futuro al centro del webinar di UIB

News - 11/05/2021

Il 5G e l’industria biellese del futuro al centro del webinar di UIB

Oltre 40 partecipanti al momento informativo dedicato alle opportunità offerte dalla nuova tecnologia

 

Le opportunità concrete di oggi e le implicazioni per la digitalizzazione delle imprese offerte dal 5G sono state illustrate al webinar organizzato da UIB giovedì 6 maggio. L'evento ha coinvolto più di 40 imprese associate che hanno potuto confrontarsi con i player in prima linea nello sviluppo della tecnologia in Italia.

 

Il webinar è stata un'occasione per comprendere le potenzialità ad ampio raggio della tecnologia 5G : dalle smart cities, al turismo digitale, con un focus importante sulle implicazioni per l’industria. Si è parlato di telemetria, presenza olografica, Manufaturing Executive Systems e molto altro.

 

Le parole di Christian Zegna, presidente GGI con delega alla Digitalizzazione

"La spinta alla digitalizzazione è una delle leve fondamentali per la crescita del nostro territorio: per le persone, per le amministrazioni pubbliche, per le imprese e per il business dei diversi settori, in modo trasversale e diffuso. Non a caso, forte di questa consapevolezza, l’Unione Industriale Biellese ha espresso questa convinzione anche creando la nuova delega alla Digitalizzazione, che mi è stata affidata dalla presidenza lo scorso settembre. Uno degli obiettivi che ci siamo posti è stata la realizzazione di momenti formativi e informativi dedicati alle tecnologie disponibili. Il webinar è una prima iniziativa che approfondisce i diversi aspetti legati alla tecnologia 5G: come funziona, quali opportunità offre e quali vantaggi possono cogliere le imprese. Grazie alla partecipazione di Arpa Piemonte, Ericsson, TIM e Comau, che ringrazio, abbiamo potuto avere idee più chiare rispetto al 5G in particolare, e alle potenzialità date da una buona infrastruttura informatica, in generale. Posso comunque ribadire che la digitalizzazione è un volano potentissimo per l’apertura del territorio all’esterno, per la crescita delle imprese in ottica 4.0 e per la nascita di nuovi business".

 

La prospettiva di Michele Tolu, presidente Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Uib

"Il webinar ha consentito di capire meglio in cosa consista la tecnologia 5G e le opportunità che offre per lo sviluppo per l’azienda. In questo senso possiamo contare su un prezioso ecosistema di imprese capaci di supportare la crescita del territorio verso la transizione tecnologica, l’industria 4.0 e le nuove opportunità dell’economia digitale. La sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di UIB è parte integrante di questo ecosistema. Rappresenta nel complesso 40 aziende dei settori Ict e meccatronica che, con oltre 300 dipendenti, sviluppano più di 102 milioni di fatturato".

La maggior parte delle imprese è costituita da piccole e piccolissime imprese, una caratteristica comune del tessuto manifatturiero locale e nazionale: "In generale - aggiunge Tolu - il settore è un universo variegato e complesso che raggruppa i servizi alle imprese dal punto di vista tecnologico e innovativo. Comprende la produzione di software e consulenza informatica, l’ideazione e implementazione di applicazioni e servizi web, ma anche la progettazione e la fabbricazione di apparecchiature, impianti elettrici e domotici".

 

Gli interventi dei relatori: caratteristiche, opportunità e applicazioni del 5G per le imprese

Laura Anglesio (Dipartimento Rischi Fisici e Tecnologici, Struttura Radiazioni Non Ionizzanti e Servizio Tarature, Arpa Piemonte) ha illustrato i metodi utilizzati per  la valutazione dell'esposizione alle onde elettromagnetiche, specificando come i limiti previsti a livello nazionale siano anche più stringenti rispetto alla normativa europea. Ha inoltre analizzato l'attuale densità degli impianti per telefonia sul territorio, descrivendo le caratteristiche specifiche del 5G rispetto alle tecnologie precedenti.

 

Riccardo Mascolo, Direttore Strategia e Sviluppo del Business 5G per l’Industria, Ericsson Italia e Sud Est Europa, si è concentrato sul 5G come abilitatore e acceleratore del paradigma "4.0" nell'industria, evidenziando le ampie potenzialità di sviluppo delle imprese manifatturiere nel diventare "smart factory", citando diversi casi concreti. Ivana Borrelli, Responsabile Offerta 5G Verticals, TIM, ha approfondito le diverse possibilità di applicazione della tecnologia affinché un'azienda diventi "smart" grazie al 5G: dall'utilizzo della realtà aumentata all'automazione, anche citando esempi concreti. Infine, Massimo Ippolito, Responsabile Innovazione e Digitale Comau, ha ampliato la prospettiva tracciando le frontiere dello sviluppo tecnologico possibile con il 5G, concentrandosi sugli scenari che l'innovazione può aprire per l'industria 4.0 e non solo. Ha inoltre citato diversi interessanti casi d'uso di applicazioni sperimentali sviluppate in Comau.

 

Giancarlo Lacchia, responsabile Area Territorio e Infrastrutture UIB, ha infine fornito una mappa dell'attuale disponibilità di connettività sul territorio biellese attraverso la copertura delle antenne 4G e 5G.

 

L'evento si è concluso con una sessione di domande e risposte in cui i relatori hanno fornito alle imprese partecipanti ulteriori chiarimenti su aspetti di interesse, in particolare sulla fattibilità concreta, oggi, per le imprese di attivare il 5G, i tempi realistici, il livello di complessità. Il messaggio emerso: la digitalizzazione è una prospettiva più vicina di quanto molti di noi immaginano. Una prospettiva "vicina" che potrà contribuire a fare andare più "lontano" imprese e territori.

 

 

Siti partner:

Do not follow or index