CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > “From sheep to shop”: Piacenza 1733 e IBM Research insieme per la digitalizzazione della filiera tessile

Sviluppo dell'impresa - Storia d'impresa - 07/05/2021

“From sheep to shop”: Piacenza 1733 e IBM Research insieme per la digitalizzazione della filiera tessile

Carlo Piacenza: "Così possiamo ottenere completa tracciabilità e salvaguardia dell'ambiente"

 

Piacenza 1733 e IBM Research hanno stretto un'importante collaborazione per la tracciabilità e la digitalizzazione della filiera tessile. Avviato nel 2017, il progetto si è posto l’obiettivo di digitalizzare l'intera supply chain, seguire dunque il viaggio dei tessuti top di gamma, grazie a un sistema di tracciabilità che ne certifica l'autenticità, e permette anche di avere una visione completa degli ordini effettuati e delle spedizioni: un approccio tecnologico che consente di ottenere vantaggi dall’analisi dei big data e migliorare l’efficienza produttiva, dimostrando i benefici economici che ne derivano per i produttori europei e non solo.

 

Piacenza: "Grazie alla tecnologia, offriamo completa tracciabilità e sostenibilità"

“Siamo leader nell’industria dell’abbigliamento e degli accessori top di gamma e riforniamo alcune delle maison più note al mondo con i nostri tessuti esclusivi, garantendo un alto livello di personalizzazione: i nostri prodotti richiedono fino a 70 passaggi e sono unici per materia prima, stile e colore - spiega Carlo Piacenza, CEO del lanificio -. Per noi è fondamentale garantire ai nostri stakeholders un’innovazione di alto livello e qualità e la collaborazione con un leader tecnologico come IBM ci consente di raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di completa tracciabilità e salvaguardia dell’ambiente”.

 

La Blockchain per il tessile

IBM Research di Haifa (Israele) ha utilizzato il potenziale della piattaforma IBM Blockchain Transparent Supply (IBM BTS) per tracciare la produzione dei tessuti dall’origine alla vendita, raccogliendo ogni tipo di dettaglio sui capi lavorati, incluso chi, dove, quando e in che condizioni ha prodotto ciascun indumento. I clienti dell’azienda biellese possono così disporre di una dichiarazione non falsificabile della provenienza dei capi, che comprova l’affidabilità delle informazioni. Una vera e propria carta d’identità che racconta l’origine del prodotto, ne certifica l’autenticità ed anche la sostenibilità, andando a fornire informazioni dettagliate in merito ad ogni fase del processo produttivo; tutto questo grazie ad un QR Code presente sull’etichetta.

 

“In qualità di partner tecnologico di questo progetto, IBM Research di Haifa ha implementato la soluzione IBM Blockchain Transparent Supply a supporto del marchio italiano di tessuti di lusso Piacenza 1733. IBM ha sviluppato un “proof of concept” in grado di mantenere il vantaggio competitivo di Piacenza assicurando conformità, trasparenza ed efficienza della supply chain in ogni fase del processo”, ha dichiarato Giovanni Todaro, Chief Digital Officer, IBM Italia.

Siti partner:

Do not follow or index