CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > L`innovazione tessile risponde al Covid-19: nove casi di successo per le aziende associate a Pointex

Innovazione e Ricerca - News - 03/12/2020

L’innovazione tessile risponde al Covid-19: nove casi di successo per le aziende associate a Pointex

I casi aziendali del polo di innovazione tessile supportato da UIB

 

Pointex (Polo Innovazione Tessile) è un’associazione d’imprese, consorzi e organismi di ricerca, costituita a Biella dalla Regione Piemonte nel 2009, gestita da Città Studi Biella e supportata da Unione Industriale Biellese

 

Durante questo lungo periodo di crisi causata dal Covid-19, Pointex non ha mai smesso di supportare le aziende associate e i loro progetti, supportando l'innovazione nel settore tessile.  Molte di esse, infatti, hanno sviluppato idee e prodotti legati all’emergenza sanitaria in corso, realizzando macchinari, mascherine e tessuti specifici. Di seguito segnaliamo i nove casi di successo emersi proprio in questo 2020.

Fra le aziende associate all'Unione Industriale Biellese e a Pointex, si evidenziano diversi esempi. 

Stamperia Alicese è da sempre sinonimo di innovazione e flessibilità nell’ambito della produzione di abbigliamento tecnico sportivo. Da una delle numerose partecipazioni, in questo caso con il Politecnico di Torino, è emersa la possibilità di sviluppare assieme una mascherina ad uso sportivo per venire incontro alle esigenze di sicurezza degli atleti anche in tempi di Covid-19.
Si è quindi fuso il know-how del Politecnico di Torino nell’ambito di conoscenza dei materiali e
design assieme alla capacità di confezione di Stamperia Alicese: a fronte di numerose sperimentazioni e test si è giunti nel giro di pochi mesi alla definizione della Mascherina Sportiva
Sherpa.

Tintoria Finissaggio 2000 ha avviato il progetto #FaiLaDifferenza alla fine di marzo 2020, con l’obiettivo di mantenere un alto coinvolgimento da parte di tutti gli impiegati e gli operai durante il periodo di lockdown. Oltre 30 persone (circa il 40% rispetto al totale) hanno partecipato a 10 seminari settimanali, da aprile a maggio, durante i quali hanno collaborato ad analizzare l’organizzazione aziendale (processi, procedure e organigramma), ed hanno suggerito oltre 50 idee di progetti innovativi sui prodotti e sui processi. Dieci di questi sono stati approvati dal Comitato Direttivo e ora sono operativi.

Yanga srl è un’azienda specializzata nella produzione di tessile sanitario dal 1974. Nel 2020 ha ideato, prodotto e messo in commercio tre ausili di protezione quotidiana a tutela della persona:

- REDIMASK: una mascherina filtrante in triplo strato di TNT polipropilene certificato, lavabile e riutilizzabile.

- SILVERSHIELD: un confortevole scaldacollo tubolare multifunzione, realizzato con tessuto d’argento per offrire un’efficace protezione batteriostatica. Ottimo per la pratica sportiva all’aperto, antipolline, adatto per riparare la gola e coprire naso e bocca.

- REDITOUCH: un guanto universale di protezione, schermante verso gli agenti esterni, con comoda e semplice apertura per la mano.

Tutti i prodotti della linea Covid sono fatti a mano e 100% Made in Italy.

Grazie alla collaborazione tra Zanolo e Fastmed Italia, nasce ComVir: una tecnologia "Made in Italy" per combattere la sfida sanitaria legata al Covid-19. ComVir è un tessuto tecnologico e innovativo pensato per la salute, la sicurezza e il benessere delle persone. Grazie alla presenza nelle sue fibre di una molecola in grado di proteggere da germi, acari, batteri e virus, ComVir è un tessuto disinfettante attivo contro il Covid-19.

Altri progetti riguardano: Bianco®, Canclini1925, Flenghi Divise e Fraizzoli, Extris, Maglificio Po (Torino) e Tessitura Pertile (Chieri, TO), Ahlstrom Munskjo (Mathi, TO), Pattern.

 

Le schede complete dei singoli casi di successo del 2020 sono consultabili sul sito di Pointex (https://www.pointex.eu/casi-di-successo-2020).

 

Il Polo di Innovazione Tessile

Il Polo conta 99 associati, suddivisi tra 95 imprese, 2 organismi di ricerca e 2 associazioni di riferimento; rappresenta tutta la Regione Piemonte e negli ultimi anni si sono associate anche aziende che operano in altre regioni italiane a caratterizzazione tessile: Abruzzo, Lombardia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto.

Pointex punta al coinvolgimento più accurato possibile di tutti gli stakeholder del tessile, a livello locale, nazionale ed internazionale: da questo contatto continuo e dalle sinergie derivanti si sviluppano relazioni, progetti e partenariati in grado di accrescere le competenze delle singole aziende e dell’intero settore, incrementando il valore aggiunto per le imprese.

Siti partner:

Do not follow or index