CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Reda è la prima azienda tessile italiana ad ottenere la certificazione B Corp

Sviluppo dell'impresa - Storia d'impresa - 04/11/2020

Reda è la prima azienda tessile italiana ad ottenere la certificazione B Corp

Ercole Botto Poala: "L’innovazione sostenibile in azienda è il primo passo verso la creazione di valore anche per la società"

 

Successori Reda è la prima azienda tessile italiana e, tra le prime al mondo, ad ottenere la certificazione B Corporation, rafforzando così la propria leadership nell’innovazione volta alla sostenibilità sociale ed ambientale. In quanto parte del Gruppo, anche Rewoolution, il brand activewear pensato per l’abbigliamento tecnico rivolto allo sport e al tempo libero, ottiene la certificazione ed è il primo brand italiano di sportswear certificato B Corp.

 

Le parole del ceo Ercole Botto Poala

Il ceo del Gruppo, Ercole Botto Poala, afferma: “È fondamentale che le aziende diventino sempre più il luogo in cui, oltre a creare utili, si condividono e veicolano valori, visioni e progetti. L’innovazione sostenibile è il primo passo verso la creazione di valore per la società, che è però possibile solo se le persone sono coinvolte e considerate le vere protagoniste del cambiamento. Siamo orgogliosi che Reda sia la prima azienda tessile in Italia ad adottare il modello B Corporation, a riprova del suo concreto impegno verso le persone e l’ambiente”.

 

La certificazione

La certificazione  B Corporation è stata ottenuta dopo aver superato positivamente un rigoroso processo di valutazione e controllo che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali del Gruppo Reda ed ha preso in considerazione le pratiche, le iniziative ed i risultati ottenuti in cinque aree tematiche, senza che venisse attuato alcun cambiamento nei processi preesistenti (Benefict Impact Assessment): governance, relazione con i dipendenti, relazione con i clienti, ruolo dell’azienda nella comunità, sostenibilità ambientale di processi e prodotti.

 

Le B Corp sono aziende che adottano un modello di sviluppo sostenibile, perseguito attraverso la condivisione del valore generato (sostenibilità economica), la crescita personale e un impatto positivo nelle comunità in cui operano (sostenibilità sociale) ed il rispetto per l'ecosistema (sostenibilità ambientale). Performance, trasparenza e responsabilità sono i valori fondamentali che guidano un’azienda B Corp, con il duplice obiettivo di avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, oltre gli utili.

 

Per Reda la sostenibilità coincide con la mission

Il Gruppo Reda dimostra che esiste un modo diverso di fare impresa, un modo che produce profitto ma, allo stesso tempo, genera un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, ed è proprio in queste due aree che il lanificio si è particolarmente distinto.


Le attività a sostegno dei lavoratori sono numerose: welfare aziendale, corsi di formazione per i dipendenti, corsi di sicurezza all’avanguardia, sondaggi sullo stato del clima aziendale, possibilità di fare Smart Working e l’istituzione dei Buddies - un gruppo di dipendenti che affianca i nuovi assunti nell’orientamento e sulle iniziative aziendali. Per la comunità locale dell’area di Biella, Reda si è sempre distinta nel supportare tutte le associazioni, le iniziative di formazione per i giovani e gli eventi di beneficenza.


A livello di tutela dell’ambiente, Reda monitora tutte le fasi della filiera produttiva dal vello al tessuto, prediligendo l’acquisto di lane Merino certificate SustainaWOOL e ZQ. Nel 2004 l’azienda ha ottenuto la certificazione EMAS, il sistema di eco-gestione che assicura il pieno rispetto degli standard legislativi ed il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Nel 2019 Reda ha pubblicato due EPD (Environmental Product Declaration), protocolli che certificano quali e quanti sono gli impatti generati dall'azienda per dar vita ai propri tessuti. Inoltre, nello stabilimento viene prodotta energia con fonti rinnovabili tramite il fotovoltaico, vengono riciclati tutti gli scarti con i quali vengono realizzate imbottiture dei capi e vengono realizzati nuovi tessuti con i sottoprodotti, come nel caso della flanella cardata riciclata.

Siti partner:

Do not follow or index