CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Fondazione BIellezza, Paolo Zegna: `Positivo il primo bilancio dell`avvio delle attività

Turismo e promozione del territorio - News - 08/10/2020

Fondazione BIellezza, Paolo Zegna: "Positivo il primo bilancio dell'avvio delle attività

Al via i primi progetti per il potenziamento del turismo nel Biellese. Nasce l'Academy "Ospitalia"

Presentata ufficialmente nel pieno del lockdown, Fondazione BIellezza, i cui soci fondatori sono Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Gruppo Sella e Gruppo Ermenegildo Zegna, a cui si affiancano Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto come soci sostenitori e una trentina di soggetti privati biellesi, ha incominciato a mettere a punto diverse progettualità strategiche integrate tra loro e destinate a potenziare complessivamente l’attrattività del Biellese. Tutto ciò attraverso lo sviluppo turistico e residenziale, tramite il sostegno a progetti in capo a soggetti, pubblici e privati, impegnati su diversi e specifi campi di intervento.


“Fondazione BIellezza è nata in un momento molto particolare per il nostro territorio, impegnato in una difficile transizione – commenta il presidente Paolo Zegna –. Per questo sono particolarmente soddisfatto di poter oggi tracciare un primo bilancio sicuramente positivo di questi mesi di attività, in particolare tenendo in considerazione i limiti e i problemi imposti dal covid-19. Abbiamo affinato la nostra vision, i suoi obiettivi, i migliori modi di intervento, rendendo i progetti più coerenti con i nuovi scenari economici e sociali”.

 

Nasce "Ospitalia", l'Academy per la formazione turistica
Considerando l’importanza della formazione con adeguate conoscenze per aspirare a un alto potenziamento del turismo nel nostro territorio, è stato avviato un progetto specifico di notevole importanza. In queste settimane si è aperta la raccolta delle adesioni al progetto “Ospitalia”, l’Academy di alta formazione nel campo dell’ospitalità portata a Biella grazie alla collaborazione tra Città Studi e il Corso di alta formazione professionale in Hospitality management dell’Istituto alberghiero trentino di Rovereto e Levico Terme, un’eccellenza riconosciuta nel mondo della formazione turistica post diploma. Si tratta di un’importante opportunità per i giovani di intraprendere nel Biellese un percorso particolarmente serio e qualificato, che darà accesso anche al sistema di specializzazione svizzero. Ai primi studenti che si iscriveranno al corso biennale, alcune istituzioni private biellesi hanno offerto una borsa di studio che coprirà per intero la tassa d’ iscrizione al 1° anno del corso.

 

Le iniziative in collaborazione con ATL Biella Vercelli Valsesia
Particolare importanza è stata data alla collaborazione con l’Azienda Turistica Locale , ATL Biella-Vercelli-Valsesia, trattandosi di progetti correlati all’incremento delle presenze turistiche nel territorio. La scorsa estate, al riguardo, è stata effettuata una campagna di promozione del Biellese, in sinergia con la campagna di promozione turistica regionale post lockdown per il covid-19. L’ATL e Fondazione BIellezza, grazie a un’azione soprattutto incentrata sui social, hanno contribuito a incrementare notevolmente le presenze di turisti, provenienti in modo particolare dalle aree del Nord Italia concentriche rispetto a Milano e Torino, una collaborazione che continuerà anche nella stagione autunnale e in quella invernale.
Sempre in collaborazione con l’ATL, grazie al lavoro di SELLALAB, verrà nei prossimi mesi completato il portale, gestito dalla stessa ATL, che metterà in rete tutte le più significative iniziative, culturali, ludiche e sportive del territorio biellese, portandole a conoscenza, in maniera ordinata, coinvolgente e chiara nel linguaggio, a turisti e residenti.

 

"Silver life", il progetto per attrarre nuovi residenti
Inoltre, tenendo in considerazione l’importante potenziale residenziale esistente nel territorio, BIellezza, insieme al consorzio "Il Filo da Tessere", ha messo in rampa di lancio il progetto ‘Silver life – disegnare il proprio futuro’. Il progetto si propone di attrarre nuovi residenti puntando sulla bellezza dei luoghi e sulla presenza di un forte contesto sociale di cui far parte in modo attivo, godendo di spazi e immobili particolarmente competitivi. Nella prossima primavera, nascerà la prima esperienza in Valle Elvo, con l’obiettivo che diventi un modello da replicare in altri luoghi del Biellese.

 

La collaborazione con Cittadellarte
Tra i progetti di BIellezza c’é poi la collaborazione con Cittadellarte–Fondazione Pistoletto, purtroppo duramente colpita dalla recente ondata di maltempo, alla quale va tutta la solidarietà e il sostegno. All‘interno dell’iniziativa “Biella Terzo Paradiso: sostenibilità e accoglienza”, partendo dal simbolo e dai valori, della candidatura Unesco, è stata avviata, attraverso il lavoro di gruppi di giovani, la mappatura delle eccellenze biellesi nel campo della sostenibilità. Tra queste, verranno scelte quelle che costituiranno tappe di un vero e proprio percorso turistico imperniato sui tanti aspetti di sostenibilità che il Biellese, da sempre e sempre più, sta realizzando.


Gli altri terreni nei quali BIellezza si sta muovendo e conta di presentare presto nuovi progetti, attivati sotto la responsabilità di specifici gruppi di lavoro, sono quelli dell’outdoor e dello sport e dell’agroalimentare. L’obiettivo è trovare i modi più efficaci per lanciare il nostro territorio in questi ambiti, grazie a punti di eccellenza già presenti, ma da sviluppare ed evidenziare ulteriormente a un pubblico sempre più attento, conoscitore ed esigente.

Siti partner:

Do not follow or index