Molti i corsi proposti da Assoservizi nei prossimi mesi. Le iniziative si concentrano su temi consolidati, che hanno riscontrato interesse e partecipazione da parte delle imprese. Non mancano tuttavia le novità con approfondimenti su questioni di interesse emergente in ambito imprenditoriale. Novità anche sul fronte delle modalità di partecipazione.
I temi affrontati nei corsi
A fronte dell’elevato interesse dimostrato dalle aziende negli ultimi anni riproponiamo, già a partire dal 30 settembre, il corso sull’origine di un prodotto durante il quale si approfondiscono le regole per la corretta predisposizione e lettura del documento di origine. Il corso consente tra l’altro l’aggiornamento necessario alla persona responsabile delle questioni doganali, figura prevista dall’autorizzazione AEO.
Aggiornamento sul corso: l'iniziativa ha riscontrato anche quest'anno una risposta molto positiva tra le imprese e in pochi giorni abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Abbiamo dunque dovuto chiudere le iscrizioni per esaurimento posti ma stiamo programmando una nuova edizione per tutti gli interessati.
Non mancherà inoltre il consueto approfondimento sul bilancio di esercizio che, attraverso l’esame di casi pratici, consente di acquisire gli strumenti per una corretta redazione del bilancio e del calcolo delle imposte. L’iniziativa è di utilità sia per le aziende che redigono internamente il bilancio, sia per quelle che si affidano a studi professionali.
La valorizzazione del prodotto e la tutela della reputazione aziendale sono gli obiettivi strategici che si pone il nuovo corso: “Gli audit per la verifica di conformità dei requisiti. Da ispezione a opportunità per soddisfare i clienti”. L’iniziativa è rivolta alle aziende produttive di tutti i settori e fornisce indicazioni sulle modalità con cui affrontare gli audit svolti dai propri clienti, focalizzandosi sugli elementi tipicamente oggetto della loro attenzione. In particolare si approfondiranno quelli della sicurezza e ambiente, aspetti chiave della sostenibilità. Valore aggiunto del corso sarà l’esperienza decennale del docente sullo svolgimento di audit di secondo livello presso i fornitori dei suoi committenti.
Ormai consolidata inoltre è la formazione obbligatoria per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Le nuove edizioni si sono avviate a settembre e proseguiranno fino a novembre.
Un'importante novità degli ultimi mesi riguarda l’offerta formativa in e-learning. Ai già consolidati corsi sulla sicurezza, si aggiungono le proposte per rafforzare le soft skill del team aziendale: dal marketing alla comunicazione personale, sino alla leadership.
Il metodo di partecipazione
Si rinnova il metodo con cui è possibile partecipare alle iniziative di formazione nei prossimi mesi. Al di là dei corsi in e-learning, erogati esclusivamente in forma digitale, le altre iniziative sono proposte in doppia modalità: in presenza presso la sede di Unione Industriale Biellese e in teleformazione sulla piattaforma digitale Circuit.
La possibilità di scelta sulla modalità di fruizione è stata pensata per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti da un punto di vista logistico, della sicurezza e dell’efficacia formativa. In fase di iscrizione gli interessati potranno segnalare la modalità di fruizione preferita.
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione alle iniziative sono disponibili nella nostra sezione dedicata ai corsi di formazione. Scopri di più
il Catalogo dei Corsi di formazione
del secondo semestre 2020 >>