CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Milano Unica, Ideabiella. Fra gli stand delle aziende associate

Fiere ed Eventi - News - 07/02/2020

Milano Unica, Ideabiella. Fra gli stand delle aziende associate

Protagonista Biella Città Creativa Unesco e il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Lauretana contribuisce alla sostenibilità con la macchina compattatrice per il riciclo di bottiglie PET


 

Guarda le immagini fra gli stand: Fotogallery 1; Fotogallery 2

 

La 30ª edizione di Milano Unica ha sancito il passaggio di testimone alla presidenza della fiera da Ercole Botto Poala ad Alessandro Barberis Canonico, AD di Vitale Barberis Canonico e presidente di Ideabiella. Scopri di più >>

“Lascio ad Alessandro Barberis Canonico una fiera in salute – ha dichiarato il presidente di Milano Unica, Ercole Botto Poala -, che dall’anno prossimo dovrà confrontarsi anche con l’impatto delle anticipazioni decise dalle altre fiere. Eravamo a conoscenza della decisione di Première Vision di anticipare a sua volta le date a febbraio e luglio. Da parte nostra confermiamo le date per luglio fino al 2023 già annunciate: 7,8,9 luglio 2020; 6,7,8, luglio 2021; 12,13,14 luglio 2022; 11,12,13 luglio 2023. Mi auguro che gli espositori italiani sappiano riconoscere il senso strategico della sfida, facendo proprio il valore del fare sistema che Milano Unica ha saputo rappresentare nei suoi 15 anni di vita”.

 

La 30ª edizione di Milano Unica, Salone Italiano del Tessile e Accessori, che si è tenuta a Fiera Milano Rho dal 4 al 6 febbraio, con 477 espositori in leggera crescita, ha fatto registrare una sostanziale conferma delle presenze di aziende visitatrici, molto inferiore alla diminuzione che aveva interessato gran parte delle fiere di settore nella seconda parte del 2019 e nonostante le preoccupazioni derivanti dall’epidemia di coronavirus e la concomitante fiera del tessile a Monaco.

Sono state 30 le aziende biellesi presenti: Angelico, Botto Giuseppe, Drago, Ermenegildo Zegna, F.lli Tallia di Delfino, Guabello, Lanerie Agnona, Lanificio Campore, Lanificio Carlo Barbera, Lanificio Di Pray, Lanificio Cerruti, Lanificio Ferla, M.E.T., Ma.Al.Bi., Maglificio Maggia, Marlane, F.lli Piacenza, Quaregna, Raphael, Reda, Subalpino, Tessilbiella, TG di Fabio, Tollegno 1900, Trabaldo Togna, Vitale Barberis Canonico, Zignone, Comero, Loro Piana, Reggiani. 

 

Biella si conferma come punto di riferimento per i tessuti di alta gamma per la moda maschile. Fra gli stand delle aziende associate, il sentiment degli imprenditori coglie l'incertezza legata alle dinamiche internazionali dal punto di vista degli scambi commerciali, degli accordi internazionali e dei timori legati alle ripercussioni economiche della gestione dell'emergenza sanitaria per l'epidemia da coronavirus. Gli appuntamenti con buyers qualificati, comunque, non sono mancati fra gli stand di Ideabiella. La sostenibiilità e l'altissima qualità si confermano come tratto distintivo e leit motiv delle collezioni biellesi.

Lauretana, altra grande eccellenza biellese, conferma la sua collaborazione con Milano Unica e punta sulla sostenibilità con la macchina compattrice per il riciclo di bottiglie il PET.

Biella è stata protagonista anche grazie al riconoscimento come Città Creativa Unesco, il cui logo ha campeggiato fra gli stand di Ideabiella. Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, invece, ha affascinato visitatori e curiosi nell'area Tendenze, dove anche FILO, il salone internazionale di fibre e filati per tessitura organizzato da AssoServizi Biella, ha espresso in modo scenografico le tendenze della prossima edizione con il progetto sostenibilità FiloFlow. Scopri di più >>

 

Siti partner:

Do not follow or index