CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Informazione per la gestione > PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA - La premiazione sabato 17 novembre a Città Studi

Sviluppo della cultura d'impresa - Informazione per la gestione - 07/11/2018

PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA - La premiazione sabato 17 novembre a Città Studi

Sabato 17 novembre alle ore 17 a Città Studi si svolgerà la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, concorso letterario promosso e finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in partnership con l’Unione Industriale Biellese e Confindustria Piemonte ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, il Comune di Biella, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, il Biella Jazz Club, Teatrando, l’Accademia Perosi e la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese, quest’anno nello specifico il Rotary Viverone lago. Il Premio è sponsorizzato dalla ditta Lauretana, dalla società di servizi Yukon, dalla società di comunicazione OrangePix e dalla azienda tessile Vitale Barberis Canonico. L’iniziativa rientra nella Settimana della Cultura di Impresa, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

 

Alla cerimonia presenzieranno gli autori delle opere vincitrici:

 

Marco Revelli, Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell’Italia che cambia, Einaudi (Premio Biella Letteratura e Industria)

 

Ferruccio De Bortoli, Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo, La nave di Teseo (Premio Speciale della Giuria)

 

Emanuele Felice, Storia economica della felicità, Il Mulino (Premio Confindustria Piemonte)

 

Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Laterza (Premio Giuria dei Lettori)

 

Nel corso della cerimonia verranno premiati i vincitori del concorso rivolto agli istituti superiori biellesi, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, "Oggi lavoro con…".

 

La cerimonia di premiazione si concluderà con un dibattito, coordinato da Paolo Piana, dal titolo Si salvi chi può, con il vincitore Marco Revelli, Ferruccio De Bortoli, presidente della casa editrice Longanesi, Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca’ Foscari e Carlo Robiglio, Presidente Piccola Industria di Confindustria.

               

Alla cerimonia farà seguito un aperi-cena, presso la Sala esposizioni di Città Studi, e uno spettacolo di letture e musica, alle ore 21.00, a cura di Teatrando e Accademia Perosi, dal titolo Read and Blues.  

INFO: Premio Biella letteratura e Industria

Siti partner:

Do not follow or index