Il feltro di lana prodotto dal Feltrificio Biellese di Quaregna dà vita a comode cucce per animali, ad eleganti borse e a originali oggetti d'arredo e di design. E finisce online, in vendita.
Debutta nell'e-commerce la ditta biellese che vanta oltre un secolo di storia e che da sessant'anni si dedica in via esclusiva alla produzione del feltro in lana. «Abbiamo deciso di lanciarci in questa impresa, che all'estero funziona ormai da tempo - spiega il responsabile, Giorgio Massara - per offrire un'ulteriore vetrina al nostro feltro, le cui caratteristiche (colore, morbidezza, 100% ecologico e antifiamma, con tanto di certificazioni), e, soprattutto, il fatto che è realizzato interamente in pura lana, lo rendono apprezzato e richiesto sul mercato interno e all'estero.
«Lavoriamo 14-15mila chilogrammi di lana al mese, di provenienza italiana, neozelandese e australiana, ed esportiamo oltre la metà della nostra produzione, principalmente verso i Paesi europei, ma, ultimamente, anche in Israele, Perù e Sudamerica». Ora l'approdo nell'e-commerce, a testimoniare la “voglia di fare” e l'entusiasmo di un'azienda che guarda avanti e che sa cogliere le occasioni che lo sviluppo della Rete offre alle imprese.
Acquistare sul web un prodotto del Feltrificio Biellese è molto semplice. Basta andare sul sito dell'azienda (www.feltrificiobiellese.it) per trovare il link che collega a un secondo sito (www.feltro-shop.it), quello della vendita online. Qui è possibile scorrere l'elenco di tutti i prodotti acquistabili, completi di fotografia, testo descrittivo e prezzo, suddivisi in articoli per il “pet” (dedicati agli amici animali), per l'arredo e gli accessori per la casa (come, ad esempio, originali sottopentola). Senza tralasciare borse e zainetti di varie fogge e dimensioni. A breve, inoltre, saranno disponibili anche una linea di calde pantofole e una per la scuola. «Puntiamo molto sulla linea per animali (dalle cucce ai tappetini) perché in Italia non ne esiste una realizzata interamente in lana», dice la titolare, Paola Franco, che annuncia: «Saremo su tutti i motori di ricerca, quindi basterà digitare il nome della nostra azienda per accedere al nostro sito di vendita».
Quasi tutto viene “fatto in casa”, all'interno del Feltrificio Biellese: il feltro utilizzato, i disegni degli oggetti (a cura della designer Claudia Platinetti), la confezione. Solo la trasformazione avviene all'esterno, appoggiandosi a una ditta della zona. «La spedizione in tutta Italia è effettuata tramite corriere; quanto alle forme di pagamento, accettiamo tutte le principali carte di credito; in futuro, probabilmente, ci apriremo anche a PayPal», dice la titolare.
Un'occasione in più per trovare qualche idea originale da regalare, con l'avvicinarsi del Natale.