La Social Media Policy definisce le regole di comportamento da osservare sui canali social di Unione Industriale Biellese.
I nostri account ufficiali
Attraverso il canale Linkedin si possono seguire informazioni, iniziative e servizi di Unione Industriale Biellese.
Carta dei principi
La pagina ufficiale Linkedin è l’unico canale ufficiale di Unione Industriale Biellese presente sui social media.
Attraverso il nostro canale ufficiale forniamo in maniera trasparente informazioni di interesse generale sulle principali attività e notizie che riguardano l’Associazione e il Territorio Biellese.
L’account ha carattere istituzionale, non ha come obiettivo quello di fornire assistenza diretta agli utenti/associati. Le interazioni degli account hanno scopo esclusivamente informativo.
Per l’assistenza e i servizi di Unione Industriale Biellese esistono dei canali dedicati consultabili sul sito dell’Associazione: www.ui.biella.it
Contenuti e regolamento
Le informazioni divulgate sul canale social ufficiale sono generali, non esaustive e rimandano a progetti e iniziative sia nazionali che territoriali.
Nei social network tutti gli utenti possono esprimere il proprio parere nel rispetto degli altri; ognuno è responsabile di ciò che pubblica. A tutti si chiede di esporre le proprie idee con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui. Insulti, volgarità, offese, minacce, verranno raccolti e comunicati direttamente agli uffici competenti che valuteranno se e come intervenire. Gli utenti che pubblicano contenuti come spam, pubblicità o messaggi offensivi, verranno prima segnalati a Linkedin e, se persistenti, verranno bloccati.
I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità. Inoltre, per la tutela della privacy degli utenti, è da evitare la pubblicazione di dati personali (email, numero di telefono, codice fiscale etc.). Coloro che desiderano smentire eventuali contenuti da noi pubblicati sono pregati di accompagnare le proprie esternazioni con collegamenti a fonti di informazioni attendibili.
Seguire una pagina Linkedin non significa condividerne le linee di pensiero; lo stesso vale per le condivisioni e i messaggi presenti sull’account pubblicati dagli utenti. In questi casi Unione Industriale Biellese si limita a verificare l’attendibilità della fonte ma non ne certifica i contenuti.
L’eventuale presenza di contenuti pubblicitari a margine della pagina del social media utilizzato da Unione Industriale Biellese è gestita autonomamente dagli amministratori della piattaforma e non è sotto il controllo dell’Associazione.
Moderazione
Il canale social di Unione Industriale Biellese è moderato dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 17:00.
Protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulla piattaforma Linkedin.
Per evidenti ragioni di tutela della privacy, non potranno essere trattati casi personali, ma saranno fornite e ribadite informazioni generali di interesse comune. I dati personali inseriti in commenti, post o altri contenuti pubblici verranno rimossi senza avviso.
I dati condivisi attraverso messaggi privati spediti direttamente al canale social di Unione Industriale Biellese saranno trattati nel rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali e della Privacy Policy dell’Associazione.
Per l’utilizzo di Linkedin nonché per la privacy policy della stessa si rinvia al sito https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy
Contatti
Per tutte le informazioni, domande, segnalazioni che non rientrano nella policy o che non hanno ricevuto riscontro vi invitiamo a contattarci attraverso i nostri altri canali istituzionali che sono consultabili dal nostro sito www.ui.biella.it