News - 14/12/2020
Una scuola di economia che ha come fine la felicità pubblica: è questa la caratteristica principale della “Scuola di economia civile” i cui corsi, rivolti a tutti i cittadini interessati al tema, prenderanno il via a Biella il prossimo 19 febbraio. L’iniziativa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Diocesi di Biella e Banca Simetica avrà come soggetto attuatore il consorzio “Filo da tessere” e si rivolgerà a imprenditori e operatori pubblici e privati interessati ad approfondire i temi legati ad un modello economico che pone al centro del proprio operato la felicità pubblica attraverso la corretta gestione dei beni comuni.
L’avvio dei corsi sarà preceduto, il 18 gennaio alle ore 18,00 da un “Aperitivo civile” via web con il prof. Stefano Zamagni fondatore della Scuola di Economia Civile insieme a Luigino Bruni e Leonardo Becchetti, che dialogherà con Dino Masso del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Biella sul tema della rigenerazione delle comunità territoriali partendo da un nuovo paradigma culturale. Il webinar a partecipazione aperto a tutti sarà un’occasione per introdurre e presentare il corso in partenza a febbraio 2021.
I valori della Scuola
“Fiducia, reciprocità, beni relazionali, beni comuni: sono queste le parole-chiave della scuola di economia civile – spiega Andrea Quaregna, Vice Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che ha sostenuto con convinzione il progetto – sono parole importanti, indispensabili per creare un mondo basato su basi nuove e sostenibili. Senza fiducia infatti ogni impresa imploderebbe, così come ogni relazione senza reciprocità non può che essere malata”.
Da un lato dunque l’azione di soggetti deputati al bene comune, come la Fondazione e la Diocesi e dall’altro l’azione di una Banca che ha come valore fondante l’etica: il punto di congiunzione tra due mondi apparentemente lontani è proprio qui, nel concetto di economia civile, un’economia cioè che, favorendo il bene comune, lo scambio e una sana interazione reciproca, fa fiorire anche i soggetti che la praticano.
“Recentemente si è svolto ad Assisi un grande evento internazionale – commenta Stefano Zucchi, Direttore della Caritas diocesana di Biella - che tratterà gli stessi temi di questo percorso che da tempo vogliamo portare nel Biellese, denominato “The economy of Francesco” fortemente voluto dal Papa e rivolto ad economisti, imprenditori e giovani di tutto il mondo. Anche noi vogliamo provare a riflettere, formarci ed aprire sul territorio “cantieri di speranza” lavorando nello spirito di San Francesco perché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, fraterna, sostenibile e con un nuovo protagonismo di chi oggi è escluso”.
“Banca Simetica è felice di sostenere questo progetto che stimola una riflessone profonda su un tema, l'economia civile, che insieme all'etica è alla base dei nostri valori – commenta Pier Luigi Barbera (Presidente di Banca Simetica S.p.A.) – Solo formando operatori sensibili al tema infatti possiamo pensare di avviare un cambiamento positivo all'interno di enti e istituzioni".
Al via venerdì 19 febbraio: 8 incontri per 4 moduli online
Ad accesso gratuito i corsi si svolgeranno in modalità online e saranno costituiti da 8 incontri con i principali rappresentanti e studiosi del mondo dell’economia civile italiana. Le lezioni dei docenti potranno essere seguite anche in streaming sui canali social dei soggetti promotori dell’iniziativa, mentre la parte laboratoriale e di approfondimento sarà riservata agli iscritti al corso (numero limitato).
Il programma è articolato in quattro moduli nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina (7 ore a modulo) durante i quali saranno affrontanti i temi fondanti dell’economia civile. Si inizia venerdì 19 e sabato 20 febbraio con l’approfondimento dedicato all’impresa e all’imprenditore civile, si prosegue 5 e 6 marzo con il tema della responsabilità civile d’impresa e della sussidiarietà circolare. Il 19 e 20 marzo si guarderà alle organizzazioni come sistema aperto di relazioni che necessitano di raccontarsi all’interno e verso l’esterno e si concluderà il 9 e 10 aprile con un focus sulle qualità del manager civile e sui principi e gli strumenti della finanza eticamente orientata.
Appuntamenti dedicati agli studenti del Liceo "Avogadro"
Accanto al programma riservato agli iscritti al corso, il venerdì mattina sono previsti 4 incontri dedicati al triennio del Liceo Economico Sociale “Avogadro” di Biella, che coinvolgerà i più giovani sul tema di un nuovo modello di economia locale e globale più inclusivo e giusto.
“La scuola di economia civile è un’occasione straordinaria per i nostri ragazzi e i loro insegnanti, impegnati nel perseguimento di una cittadinanza consapevole, indispensabile per affrontare le complesse sfide del futuro - commenta Dino Gentile, dirigente scolastico del Liceo “Avogadro”-. Oggi l’emergenza Covid flagella il pianeta sul piano sanitario, intaccando soprattutto il modello occidentale di economia e di società su cui non possiamo esimerci di ragionare, anche alla luce di orizzonti e cambiamenti che non tarderanno a venire. In questo contesto, fin da ora, è necessario condividere con i giovani i valori del bene comune, della sussidiarietà, del progresso sostenibile, di una tecnologia autenticamente al servizio della persona: un passaggio fondamentale per garantire una società futura più giusta ed inclusiva”.
Il programma
Il corso intende offrire una riflessione sulle grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale e i grandi temi del welfare e della riduzione delle diseguaglianze sociali.
MODULO 1
L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE CIVILE
Venerdì 19 febbraio
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 20 febbraio
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docente: Michele Dorigatti
MODULO 2
LA RESPONSABILITÀ CIVILE D’IMPRESA
LA SUSSIDIARIETÀ CIRCOLARE
Venerdì 5 marzo
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 6 marzo
ore 09.00/13.00 - riservato a gli iscritti
Docente: Sabrina Bonomi
MODULO 3
LE ORGANIZZAZIONI COME SISTEMA APERTO
IL VALORE DELLA NARRAZIONE PER LE IMPRESE CONTEMPORANEE
Venerdì 19 marzo
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Sabato 20 marzo
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docenti: Elena Granata e Fiore De Letera
MODULO 4
FINANZA ETICAMENTE ORIENTATA
Venerdì 9 aprile
ore 9.00/12.00 - incontro per le scuole
ore 16.00/19.00 - riservato agli iscritti
Docente: Riccardo Milano
IL MANAGEMENT CIVILE
Sabato 10 aprile
ore 09.00/13.00 - riservato agli iscritti
Docente: Giuseppe Argiolas
Come aderire
Per iscriversi è necessario inviare una mail a: segreteria@ilfilodatessere.com con il proprio CV entro lunedì 8 febbraio. L'iscrizione è da intendersi per tutto il percorso strutturato in moduli. Non è possibile iscriversi a moduli singoli (se non in casi particolari).
Per informazioni e contatti: Consorzio Sociale Il filo da Tessere Via Tripoli, 24 – Biella segreteria@ilfilodatessere.com; tel. 015 099 1174 www.ilfilodatessere.com