Storia d'impresa - 05/03/2021
Il Lanificio , marchio di abbigliamento nato da una costola del Lanificio F.lli Cerruti nel 2001, si tuffa nel business digitale con una piattaforma sviluppata dal team interno all'azienda utilizzando un sistema opensource flessibile e affidabile.
“Il lancio fa parte di una revisione generale della strategia del Gruppo, che prevede maggiore engagement con i clienti avvalendosi anche del le potenzialità dei social media. - dichiara Luigi Pescetto, Direttore Generale de Il Lanificio - “Siamo partiti mettendo online una selezione della collezione Autunno/Inverno 2020, a breve saremo online con la collezione Primavera/Estate 2021 composta da una maggiore selezione di articoli la Collezione Cerimonia sia uomo che donna e gli esclusivi abiti uomo confezionati in Italia e realizzati con tessuti del Lanificio Cerruti. Dalla stagione Autunno/Inverno 2021 l’intera collezione sarà online".
Boutique virtuale già attiva in tutta Europa
Attualmente la “e-boutique Il Lanificio” è operativa in tutta Europa. “Il primo ordine è stato effettuato da un cliente tedesco che frequentava abitualmente i nostri store fisici, ma che nell’ultimo periodo aveva difficoltà a raggiungerci - aggiunge Paola Fei, responsabile Operations de Il Lanificio - Ci sembra un segnale simbolico molto importante, di quanto i nostri clienti sono affezionati e del fatto che provengano da tutto il mondo. Tra i nostri clienti, oltre a uno zoccolo duro di biellesi, abbiamo manager, liberi professionisti e businessmen anche dagli Stati Uniti”.
La filiera corta di "IL Lanificio"
Il Lanificio Outlet si articola in 7 punti vendita fra Nord Italia e Svizzera e si divide in due linee di abbigliamento uomo e donna, per uno stile eclettico dal casual al formal, passando per la cerimonia e la maglieria.
Dalla sua nascita Il Lanificio ha distribuito le proprie collezioni nei principali Outlet Village del lusso, ma ha ora deciso di allargare l’attività del retail fisico a uno spazio digitale che ospiterà a breve tutta la varietà dei suoi prodotti, ladieswear e menswear.
La “filiera corta” che unisce il marchio allo storico lanificio biellese, permette di creare abiti con tessuti di alta gamma abbattendo i costi di intermediazione e offrendo il best value for money ai propri clienti.