Informazione per la gestione - 17/12/2018
ENERGIA: AZIENDE ENERGIVORE riapertura straordinaria del portale per accedere alle agevolazioni anni 2017, 2018 e 2019 – Scadenza per le integrazioni della dichiarazione 2018
L’ARERA ha pubblicato la delibera n. 644/2018/R/eel, con la quale si sancisono tre punti sostanziali:
- viene dato mandato alla CSEA di riaprire in via straordinaria il portale ai fini dell’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per le agevolazioni di competenza degli anni 2017, 2018 e 2019, per un arco temporale di almeno 15 giorni e non superiore a 30 giorni, al fine di dare la possibilità di accedere al sistema a tutte le imprese aventi titolo alle suddette agevolazioni e che non avevano avuto modo di utilizzare i precedenti periodi di apertura del portale. È inoltre previsto che la CSEA definisca le tempistiche per la riapertura del portale con apposita circolare, da pubblicare almeno 15 giorni prima della riapertura straordinaria del portale stesso. In relazione alla prossima pubblicazione di tale circolare, si raccomanda alle imprese che ritengono di avere i requisiti per accedere all’agevolazione relativa ad uno o più degli anni sopra citati e che non erano riuscite a presentare la dichiarazione entro i precedenti pertinenti periodi di apertura del portale, di monitorare i siti https://www.csea.it/ e http://energivori.ccse.cc/ .
- La nuova delibera estende il concetto di classe provvisoria di agevolazione anche per il riconoscimento delle agevolazioni del 2019 e degli anni seguenti, allo scopo di evitare discontinuità nei passaggi d’anno. A tal fine, la norma prevede che, all’atto della costituzione dell’elenco per l’anno n, la CSEA associ d’ufficio una classe di agevolazione provvisoria alle imprese:
- che sono state incluse nell’elenco dell’anno n-1 con una classe di agevolazione provvisoria: a tali imprese, fino all’assegnazione definitiva della classe di agevolazione corretta, viene assegnata per l’anno n la classe provvisoria di agevolazione già assegnata per l’anno n-1;
- sono state incluse nell’elenco dell’anno n-1 con classe di agevolazione definitiva, ma sono ancora soggette a controlli per i dati necessari all’assegnazione della classe definitiva di agevolazione per l’anno n: a tali imprese, fino all’assegnazione definitiva della classe di agevolazione corretta, viene assegnata come classe provvisoria di agevolazione per l’anno n la classe definitiva dell’anno n-1.
- Le imprese iscritte al portale CSEA per il riconoscimento delle agevolazioni per il 2018 che non hanno proceduto a rettificare la dichiarazione riportante il dato non corretto e/o non hanno inviato la documentazione necessaria al superamento del disallineamento riscontrato e loro comunicato dalla CSEA, devono provvedere a fornire alla CSEA idonea documentazione integrativa comprovante il rispetto dei requisiti previsti dal decreto ministeriale 21 dicembre 2017, entro e non oltre il 15 marzo 2019. Decorso tale termine, in caso di mancato invio della suddetta documentazione, la CSEA sostituirà la classe provvisoria di agevolazione precedentemente assegnata a tali imprese con la classe di agevolazione 0.
Si raccomanda particolare attenzione ai punti 1 e 3 sopra indicati.
L'Area Ambiente, Sicurezza ed Energia (Silvia Berra, tel. 015-8483291, Franco Coppa, tel. 015 8483244, mail: ambiente@ui.biella.it) rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.