Comunicato Stampa - 15/04/2019
Sono stati proclamati oggi i vincitori della selezione provinciale della settima edizione di “Eureka! Funziona!”, il progetto sperimentale promosso a livello nazionale da Federmeccanica e patrocinato dal MIUR che mira a stimolare nei ragazzi lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività, appassionandoli alla cultura tecnica e orientandoli a sviluppare quelle competenze che sono sempre più richieste dalle imprese.
“L’Albero del tempo” è il progetto vincitore delle classi V, che parteciperà alla finale nazionale di Federmeccanica. “La Ruota delle Emozioni” è il progetto vincitore delle classi IV. “Circok” è il progetto vincitore delle classi III.
La giuria, composta dalla presidente della Sezione Meccanici dell’Unione Industriale Biellese, Monica Manenti (Tmt Cimi), e dagli imprenditori Luca Durando (Novatea), Christian Ferrari (Ferrari Ezio), Mauro Canazza (Start Power) e Simone Lugli (Lam) ha selezionato i vincitori della selezione provinciale.
“E’ bello vedere come negli anni il livello dei progetti si sia alzato molto – spiega Monica Manenti , basta dare un’occhiata ai progetti, a tutti quanti: sono realizzazioni complesse, articolate, ragionate dietro a cui si vede il grande impegno dei bambini e la loro voglia di mettersi in gioco. E il loro entusiasmo nel presentare il lavoro svolto è davvero contagioso. Non si tratta solo di appassionare i ragazzi alle materie tecniche attraverso un approccio concreto e divertente, ma anche di aiutarli a imparare a lavorare in gruppo. Ognuno in squadra aveva un ruolo ben preciso e hanno anche imparato a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune: un concetto centrale nel mondo del lavoro e in ogni tipo di attività”.
Oggi a Città Studi sono stati presentati i 12 progetti (selezionati fra 24 prototipi) realizzati da circa 200 bambini delle classi III, IV e V di 6 scuole primarie biellesi che hanno aderito all’iniziativa:
I piccoli inventori hanno ricevuto a dicembre il kit contenente i materiali utili alla realizzazione del loro prototipo, composto, ad esempio, da calamite, fili in metallo, tondini di legno, rotelline, elastici. Nella gara di costruzioni tecnologiche i bambini hanno avuto il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo che deve avere come unica caratteristica vincolante quella di essere mobile. Il tema di questa edizione è stato il magnetismo. All’interno del gruppo in gara ogni bambino ha avuto un ruolo preciso: disegnatore tecnico, estensore del diario di bordo, costruttore, disegnatore artistico e pubblicitario.
FOTOGALLERY CON LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
FOTOGALLERY CON ALCUNI MOMENTI DELLA MATTINATA
INFO: Ufficio Stampa UNIONE INDUSTRIALE BIELLESE Laura Ricardi tel. 015 8483240 mob. 334/1159398 email: ricardi@ui.biella.it