La Regione Piemonte ha messo a disposizione importanti contributi per le piccole, medie e grandi imprese attraverso la recente attivazione di nuovi bandi volti al supporto dello sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. Unione Industriale Biellese evidenzia in particolare tre strumenti.
Il primo è il Bando "Voucher alle imprese per l'acquisizione di servizi qualificati per la ricerca e l'innovazione presso Infrastrutture di Ricerca Pubbliche e Private (IR)", che prevede contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese; dal 29 luglio è possibile presentare la domande, che verranno istruite in ordine cronologico e fino ad esaurimento fondi, pari a 19 milioni. Scopri di più
Il secondo è il Bando "Pass" per progetti di R&S, studi di fattibilità e servizi di R&S, con contributi a fondo perduto fino al 55% su progetti di ricerca industriale o/o sviluppo sperimentale, studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca, servizi qualificati a sostegno di ricerca e innovazione; su questo bando c'è stata una proposta per l'apertura dello sportello, le domande potranno essere presentate dal 23 settembre. Ciascuna azienda potrà presentare fino a 3 domande sul presente bando. Scopri di più
Il terzo è la Piattaforma Tecnologica di Filiera, con una dotazione finanziaria assegnata di circa 16 milioni di euro per sostenere le collaborazioni delle imprese con i propri partner di filiera nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo. Scopri di più
Ulteriore elemento di interesse è la cumulabilità di tali agevolazioni finanziarie con quelle del Credito d’Imposta per la R&S.
L'Unione Industriale Biellese è a disposizione delle aziende per la consulenza sul panorama delle agevolazioni disponibili e, attraverso Assoservizi Biella, fornisce anche un supporto che prevede la preparazione, la redazione, l’invio e la gestione delle domande di finanziamento dalla prima presentazione fino alla rendicontazione finale.
INFO: Per ogni ulteriore informazione e per l'assistenza alla predisposizione delle domande è possibile contattare l’Area Economia di Impresa (A. Parolo, int. 253, e-mail: parolo@ui.biella.it; T. Racanelli, int. 238, e-mail racanelli@ui.biella.it; I. Buffa, int. 272, e-mail: buffa@ui.biella.it).