CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > ENERGY MANAGER, grande interesse per il corso di formazione

News - 01/03/2018

ENERGY MANAGER, grande interesse per il corso di formazione

L’Unione Industriale Biellese in collaborazione con l’Energy Efficiency Campus del Gruppo Edison ed il Politecnico di Torino organizza il seminario “Efficienza energetica: nuove sfide per Energy Manager”. Il corso, strutturato su 3 giornate formative, ha preso il via il 1° marzo (nella foto un momento dell'inizio del corso) e prosegue giovedì 8 e 15 marzo 2018 nella sede dell’Unione Industriale Biellese.

 

 

"Biella è un distretto manifatturiero in cui, per la forte caratterizzazione tessile, le aziende “energivore” rappresentano una percentuale significativa - ha affermato Nicolò Zumaglini, vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega a Relazioni Industriali, Welfare e Sicurezza -. Migliorare la gestione dell’energia vuol dire prima di tutto riuscire a incidere sui costi, risparmiando sugli oneri legati all’approvvigionamento. L’aspetto più rilevante, però, credo sia quello legato all’analisi dei processi anche in un’ottica di maggiore sostenibilità: l’attenzione verso l’ambiente, contro gli sprechi e per un utilizzo razionale delle risorse a disposizione, è un paradigma per un’azienda che vuole crescere".

L'obiettivo del percorso formativo è formare un professionista dell’energy management industriale esperto in materia di approvvigionamento, efficientamento, produzione e gestione dell’energia: una figura che deve essere oggi in grado di coniugare le competenze ingegneristiche con quelle gestionali, economico-finanziarie e regolatorie per una gestione energetica efficiente, in particolare nel contesto manifatturiero.

In particolare, gli argomenti che saranno approfonditi durante le tre giornate del corso sono: soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi di energia; impianti di produzione dell’energia; usi finali dell’energia nell’industria tessile; sistemi di gestione dell’energia; mercato ed incentivi in campo energetico; Industria 4.0 ed efficienza; ruolo delle ESCo e principali modelli di business; la valutazione dei progetti efficienziali.

La partecipazione è aperta e gratuita per tutte le aziende manifatturiere, fino a esaurimento posti.

"I protagonisti del cambiamento sono le persone che decidono di farsi parte attiva - continua Zumaglini -. Per questa ragione la formazione specifica è fondamentale per diffondere le buone pratiche in azienda. Condividere le conoscenze di partner di livello internazionale è dunque un vantaggio interessante in termini di efficienza quindi competitività".

 

Un momento della seconda giornata del corso che si è svolto giovedì 8 marzo

Un momento della seconda giornata del corso che si è svolto giovedì 8 marzo

 

Un momento della terza ed ultima giornata del corso che si è svolto giovedì 15 marzo

 

Siti partner:

Do not follow or index